Annunciati i nomi dei 20 vincitori del premio europeo IST
Sono stati annunciati i 20 vincitori del premio europeo per le tecnologie della società dell'informazione (IST), nell'edizione più competitiva della storia del concorso. Ciascuno dei gruppi vincitori spera ora di aggiudicarsi uno dei tre premi speciali che verranno assegnati durante la manifestazione IST 2002 a Copenaghen. Visto il valore di ciascun premio speciale (200.000 euro) e la visibilità internazionale che esso garantirà, i concorrenti sono ben consapevoli delle opportunità commerciali che potrebbero derivare da un successo in Danimarca. Il premio, sponsorizzato dalla Commissione europea nell'ambito della sezione IST del quinto programma quadro, viene assegnato a società e istituti che sviluppano prodotti innovativi nel campo delle tecnologie della società dell'informazione. I 20 vincitori, selezionati fra le 437 candidature pervenute quest'anno - un vero e proprio primato nella storia settennale del premio - rappresentano i seguenti paesi: Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Israele, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. I candidati sono stati giudicati in base a diversi criteri fondamentali: eccellenza tecnica, contenuto innovativo, potenziale valore di mercato e capacità di generare nuova occupazione. Fra i prodotti sviluppati nell'ambito dei progetti selezionati figurano: - un sistema di rete mobile per la raccolta e la distribuzione delle informazioni relative al traffico che consente l'elaborazione in tempo reale di una mappa del traffico senza richiedere speciali infrastrutture; - la prima piattaforma in grado di integrare totalmente i servizi di conferenza audio, video e web, accessibile via Internet su richiesta; - un innovativo apparecchio acustico basato su avanzate tecniche di elaborazione del segnale digitale, in grado di riconoscere e dare priorità alla voce umana in ambienti rumorosi e di ridurre il problema dell'occlusione e dell'effetto Larsen. I tre vincitori del Premio speciale IST riceveranno il trofeo direttamente dal commissario europeo per le Imprese e la Società dell'informazione Erkki Liikanen durante la conferenza IST che si terrà dal 4 al 6 novembre.