Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-01

Article available in the following languages:

Premio IST 2002: l'edizione migliore nella storia del concorso

Il ministro danese della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione Helge Sander e il commissario per le Imprese e la Società dell'informazione Erkki Liikanen hanno definito l'edizione di quest'anno del premio IST la più riuscita nella storia del concorso. Il premio IST è u...

Il ministro danese della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione Helge Sander e il commissario per le Imprese e la Società dell'informazione Erkki Liikanen hanno definito l'edizione di quest'anno del premio IST la più riuscita nella storia del concorso. Il premio IST è un riconoscimento ideato per premiare i prodotti innovativi che rappresentano il meglio dell'innovazione europea nel settore delle tecnologie della società dell'informazione (IST). Nel corso della cerimonia, tenutasi il 4 novembre a Copenaghen in seno alla conferenza "IST 2002", sono stati assegnati tre premi speciali ai progetti migliori, scelti fra i 20 vincitori dell'edizione di quest'anno del premio IST. Liikanen, che insieme al Ministro danese ha presentato la cerimonia di assegnazione dei premi speciali, ha affermato che l'edizione 2002 del concorso è stata la "più soddisfacente in assoluto" e ha ricordato che il 90 per cento dei progetti vincenti è stato elaborato da piccole e medie imprese (PMI), le quali hanno dimostrato, a suo avviso, che per quanto concerne l'innovazione nel settore TIC, la presenza delle PMI "è la regola, non l'eccezione". I premi speciali sono stati assegnati ai tre progetti ritenuti più innovativi, nonché dotati del valore potenziale di mercato più elevato e dalla maggiore capacità di generare nuova occupazione. Il primo premio è andato alla società tedesca MRC Systems, premiata per l'applicazione KonRad, un prodotto software superveloce che consente di ottimizzare i trattamenti radioterapici per i pazienti oncologici. La giuria del premio speciale ha affermato che KonRad, già utilizzato da oltre 100 ospedali, "consentirà di compiere straordinari progressi nella cura definitiva dei tumori". La società svedese Decuma ha ottenuto il secondo premio grazie al suo software di riconoscimento della scrittura a mano, che consente all'utilizzatore di inserire informazioni testuali in alfabeto latino, cinese o giapponese in qualsiasi dispositivo portatile. Il presidente della giuria, Thierry Breton, si è detto certo che l'applicazione sviluppata da Decuma si rivelerà un successo commerciale. L'ultimo prodotto premiato, Adapto, ha suscitato grande apprezzamento fra i delegati presenti a Copenaghen, poiché elaborato da Oticon, una società danese. Si tratta di un ausilio acustico digitale avanzato, in grado di accentuare ed identificare il parlato umano in un ambiente rumoroso, un'innovazione fondamentale nel campo della tecnologia per le protesi acustiche. Per la realizzazione di tale dispositivo, l'azienda si è ispirata alle ricerche sui meccanismi cerebrali di individuazione ed elaborazione del linguaggio. Breton ha elogiato tutti gli altri 17 vincitori del premio IST ai quali non è stato assegnato un premio speciale, affermando che, a suo giudizio, "si sono classificati tutti al quarto posto". I tre vincitori hanno ricevuto il trofeo IST "Le profile retrouver" ed un assegno da 200.000 euro. Fattore forse ancor più significativo, ciascuno dei progetti vincenti otterrà pubblicità e susciterà l'interesse degli investitori. Molti dei vincitori delle passate edizioni del premio speciale hanno conosciuto, in seguito, un grande successo commerciale, tendenza che i premiati di quest'anno si augurano prosegua. Helge Sander ha lodato le "numerose idee ed invenzioni in lizza", affermando che i progetti vincenti non solo riflettono la presenza di molte società altamente creative in Europa, ma rappresentano anche "innovazioni che eserciteranno un impatto positivo sulla società". I 20 vincitori sono stati selezionati su un totale di 437 candidature, il numero più elevato negli otto anni di storia del premio, e nel complesso, al concorso sono stati rappresentati 27 paesi.

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0