L’Europa scopre il potenziale inesplorato del tungsteno
Le sue straordinarie proprietà fisiche fanno del tungsteno un materiale di fondamentale importanza per la produzione di leghe e di carburi destinati a numerosi settori. La disponibilità di questo minerale a livello mondiale è estremamente imprevedibile, mentre è assolutamente certa la supremazia commerciale della Cina. Il progetto TUNGSTEN (Formation of a giant tungsten deposit: Metal sources and fluid evolution at Panasqueira, Portugal), finanziato dall’UE, è stato concepito allo scopo di comprendere l’influenza dei fluidi in un deposito minerario di tungsteno. I ricercatori si sono serviti di tecniche di analisi all’avanguardia per conoscere le fonti di questo metallo. L’iniziativa TUNGSTEN ha analizzato i fluidi coinvolti nella mineralizzazione di questo materiale nella miniera di Panasqueira, allo scopo di studiare la formazione di depositi di vene di tungsteno. I fluidi mineralizzanti sono stati analizzati sulla base di metodi specifici che hanno consentito ai ricercatori di interpretarne le proprietà all’interno di miscele complesse. Il team del progetto è riuscito nel suo intento di determinare la composizione dei fluidi mineralizzanti presso la miniera di Panasqueira, individuando i processi che conducono alla mineralizzazione del tungsteno. I risultati ottenuti consentono di mappare la distribuzione mondiale di tale fenomeno. L’iniziativa TUNGSTEN ha sviluppato un modello dettagliato per la formazione dei minerali di tungsteno che rappresentano una risorsa importante sul piano economico e tecnologico. I lavori progettuali garantiranno all’UE una posizione di leadership nel settore della ricerca sulla geologia di questo materiale.