Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Ultrahigh resolution NMR tools for chemistry and structural biology

Article Category

Article available in the following languages:

Miglioramento delle tecniche di spettroscopia RMN

I ricercatori hanno progettato nuove procedure sperimentali per migliorare la misurazione degli spettri di risonanza magnetica nucleare (nuclear magnetic resonance, RMN).

La spettroscopia RMN costituisce una tecnica importante nella biologia strutturale e nella ricerca relativa a chimica organica e inorganica. Gli attuali esperimenti RMN sono limitati dalla bassa sensibilità e risoluzione, ma i miglioramenti in quanto a metodologia e strumentazione stanno offrendo dei cambiamenti. L’iniziativa RTACQ4PSNMR (Ultrahigh resolution NMR tools for chemistry and structural biology), finanziata dall’UE, è nata con l’obiettivo di migliorare la sensibilità e la risoluzione della spettroscopia RMN. I ricercatori hanno lavorato per la progettazione di nuovi tipi di esperimenti al fine di migliorare e semplificare gli spettri. Il progetto è stato inizialmente istituito per migliorare la risoluzione degli esperimenti di correlazione eteronucleare a singolo quanto (heteronuclear single quantum correlation, HSQC), i quali correlano i segnali degli atomi relativi a elementi diversi (per esempio idrogeno e carbonio) legati uno all’altro. I ricercatori sono stati in grado di sviluppare e applicare un esperimento HSQC in tempo reale per misurazioni sulle proteine di piccole e medie dimensioni, distribuendo gli strumenti per la realizzazione di tali esperimenti sugli spettrometri RMN da parte di diversi produttori. Il team ha continuato a sviluppare versioni in tempo reale di esperimenti più complessi, i quali dimostrano miglioramenti significativi nella risoluzione. Tali risultati dovrebbero contribuire a migliorare i metodi per la comprensione di strutture e funzioni delle proteine, e per lo sviluppo di nuovi farmaci.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0