Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-01

Article available in the following languages:

Le tecnologie mobili 3G diverranno obsolete entro il 2010

Il VTT, un istituto di ricerca finlandese, ha preannunciato che la tecnologia mobile di quinta generazione (5G) renderà obsoleta la telefonia cellulare di terza generazione (3G). I ricercatori dell'istituto sostengono che le soluzioni offerte dal 5G, basate su un'estensione m...

Il VTT, un istituto di ricerca finlandese, ha preannunciato che la tecnologia mobile di quinta generazione (5G) renderà obsoleta la telefonia cellulare di terza generazione (3G). I ricercatori dell'istituto sostengono che le soluzioni offerte dal 5G, basate su un'estensione mobile ad alta frequenza delle odierne reti Internet fisse a banda larga, potrebbero cominciare a sostituire le reti di terza generazione al più presto nel 2010. Il VTT prevede altresì la nascita di servizi mobili di quarta generazione che consentiranno agli utenti di accedere a reti diverse a seconda del luogo in cui si trovano. Un telefono portatile, ad esempio, potrà connettersi ad una WLAN (Wireless Local Area Network - Rete wireless locale) dall'interno di un edificio, spostarsi su un supporto 3G una volta all'esterno e collegarsi ad un rete standard in zone non servite dal 3G. Pertti Raatikainen, professore di ricerca presso la VTT, avrebbe affermato: "Nei prossimi cinque-dieci anni il GPRS [General Packet Radio Service - Servizio generale di radiocomunicazione a pacchetti], il 3G e la WLAN saranno tutti accessibili tramite terminali multirete e questo tipo di roaming fra reti sarà definito '4G'. Tuttavia, dopo il 2010, un nuova rete denominata '5G' renderà obsoleto il 3G". Lo scenario delle tecnologie 5G prospettato dal VVT si fonda sul lavoro svolto dal progetto "Samba" della Commissione europea, finanziato nell'ambito della sezione ACTS (Tecnologie e servizi di comunicazione avanzati) del quarto programma quadro. Il progetto "Samba" ha creato un contesto sperimentale per l'utilizzo dei servizi a banda larga da parte degli utenti di telefonia mobile. I risultati hanno fornito ai ricercatori preziose intuizioni sulle sfide tecnologiche ed hanno favorito il cammino verso le piattaforme mobili di quarta e di quinta generazione.

Il mio fascicolo 0 0