Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Awareness and Migration: Organizations for bi-national family Rights Empowerment

Article Category

Article available in the following languages:

L’importanza delle organizzazioni della società civile nella protezione dei diritti delle famiglie binazionali

Ricercatori finanziati dall’UE hanno applicato un approccio di ricerca-azione per studiare le politiche di migrazione e le pratiche amministrative che regolano l’accesso alla cittadinanza e i permessi di residenza. Particolare attenzione è stata accordata alle famiglie sposate binazionali formate da un cittadino dell’UE e un cittadino di un paese terzo.

Un cittadino di un paese terzo che risiede in uno Stato membro dell’UE è soggetto a specifiche pratiche amministrative e regolamenti che riguardano anche il coniuge dell’UE nelle famiglie binazionali. Il progetto AMORE (Awareness and migration: Organizations for bi-national family rights empowerment) ha esaminato le conseguenze non intenzionali delle politiche di migrazione per il coniuge cittadino di un paese terzo, ma anche per i cittadini dell’UE, al fine di valutare a che punto tali politiche e pratiche abbiano un impatto negativo sulla libertà della vita familiare (un diritto umano universale). Il team di ricerca ha condotto un lavoro sul campo in Belgio, Francia e Italia, concentrandosi sulle pratiche locali a Bruxelles, Strasburgo e Torino. Hanno usato un metodo di ricerca etnografico e l’osservazione dei partecipanti in associazioni a difesa dei diritti delle famiglie binazionali. Dopo aver mappato le associazioni che si occupano delle famiglie binazionali per ragioni legali e sociali, quattro associazioni sono state scelte in ogni città e osservate. AMORE ha intervistato membri dei gruppi politici a livello dell’UE e organizzazioni per la famiglia, enti che monitorano e agiscono sui cambiamenti della legge sulla migrazione della famiglia. Almeno due membri delle associazioni e altri gruppi che si occupavano dei diritti delle famiglie binazionali e migranti sono stati intervistati. Parallelamente, in ogni città, il team ha raccolto storie di vita di 10 famiglie binazionali con un partner marocchino. Infine i ricercatori hanno intervistato anche dieci poliziotti responsabili di controllare e occuparsi di unioni binazionali e sei agenti di stato al fine di contestualizzare meglio la prospettiva delle associazioni e delle coppie. Inoltre hanno usato quattro gruppi informali (due a Bruxelles, uno a Strasburgo e una piattaforma europea) e le loro attività e azioni (svolte durante il mandato del progetto) come casi di studio grazie a un’osservazione approfondita del partecipante. Questo approccio partecipativo ha migliorato il potenziale della ricerca-azione del progetto e ha sostenuto le prospettive innovative nella ricerca sulle politiche della migrazione delle famiglie e la binazionalità. I risultati preliminari sono stati presentati a 13 conferenze in tutto il mondo, sono stati prodotti una serie di articoli e un libro. Un seminario finale, “Bi-national Family Day” (Giornata della famiglia bi-nazionale), è in programma per gennaio 2017 quando saranno presentati i risultati di questo progetto e della ricerca a esso associata. Il seminario si occuperà in particolare della coscienza legale e il patrocinio delle cause come vengono intese sia dalle coppie che dai membri della società civile – i due argomenti scelti per ampliare i risultati di AMORE. I risultati saranno condivisi con i relatori invitati che lavorano nel Regno Unito e in Germania su argomenti strettamente connessi con AMORE. Lo studio della società civile e della coscienza legale dei membri della famiglia attualmente manca nella ricerca sulle politiche pubbliche. I risultati di AMORE hanno quindi implicazioni per la ricerca futura sulla migrazione della famiglia. In generale il lavoro permette una comprensione più dettagliata e completa dell’impatto di vari fattori politici e amministrativi sulle vite delle famiglie binazionali.

Parole chiave

Società civile, famiglie binazionali, migrazione, politiche di migrazione, competenze legali, AMORE

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione