Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Caveolin-1 integrates stromal mechanical forces chemo-resitance to foster tumor progression

Article Category

Article available in the following languages:

Il collegamento molecolare tra le metastasi del tumore al seno e la resistenza ai farmaci

Il tumore al seno è il tipo di cancro più comune nelle donne europee. Comprendere i meccanismi molecolari coinvolti nella metastasi e nella resistenza ai farmaci dovrebbe aiutare a progettare nuovi interventi.

La prognosi del tumore al seno peggiora in modo significativo nella malattia metastatica. Sebbene vi sia un’associazione tra metastasi e chemioresistenza, la base molecolare di tale legame resta sconosciuta. Sempre più prove scientifiche indicano che Caveolina 1 (Cav 1) media il rimodellamento biomeccanico della matrice extracellulare attraverso fibroblasti associati al tumore, favorendo l’invasione. Essa è inoltre coinvolta nella resistenza a farmaci e radiazioni. Gli scienziati del progetto CAVCER (Caveolin-1 integrates stromal mechanical forces chemo-resistance to foster tumour progression), finanziato dall’UE, hanno deciso di studiare il ruolo di Cav1 nel tumore al seno. A tal fine hanno misurato i livelli di Cav1 in una coorte di pazienti con tumore al seno in fase iniziale con positività ai recettori degli estrogeni e negatività al recettore epiteliale umano 2 (HER2). I risultati hanno mostrato una buona correlazione tra i livelli di Cav1 nello stroma e la risposta al trattamento. Sono stati rilevati alti livelli di Cav1 anche in xenotrapianti di tumore al seno derivati da pazienti in topi immunodeficienti, nonché negli exosomi cellulari. Per analizzare il ruolo di Cav1 nella metastasi i ricercatori ne hanno sottoregolato l’espressione nelle cellule di tumore al seno valutandone disseminazione e crescita. Hanno anche esaminato lo sviluppo del tumore al seno in topi privi di Cav1 nelle loro cellule stromali. Infine gli scienziati di CAVCER hanno prodotto una serie di anticorpi contro Cav1 che potrebbero essere sfruttati in futuro a livello terapeutico. Nel loro insieme i risultati dello studio hanno suggerito che l’invasività del tumore al seno sia associata al rilascio degli exosomi contenenti Cav1. L’ipotesi degli scienziati era che Cav1 attivasse i fibroblasti e aumentasse la rigidità della matrice extracellulare creando le condizioni per la metastasi. Nel suo insieme la natura multidisciplinare del progetto CAVCER ha permesso uno studio completo del ruolo di Cav1 in modelli sperimentali umanizzati e in campioni di pazienti. Considerata l’incidenza del tumore al seno in Europa vi è un’alta potenzialità di tradurre i risultati della ricerca in campo clinico.

Parole chiave

Tumore al seno, metastasi, resistenza ai farmaci, Caveolina 1, CAVCER

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione