Obiettivo
Breast cancer affects 1 in 8 women and is the chief cause of female cancer
deaths in the EU. Early detection continues to improve survival, but prognosis
worsens significantly after metastasis. Metastasis and chemoresistance are linked
phenomena, but the molecular basis is unknown. The evidence suggests a role for
Caveolin1 (Cav1): i) Cav1 mediates biomechanical remodelling of the extracellular
matrix by cancer-associated fibroblasts (CAFs), promoting invasion (host lab
publications); ii) Cav1 is involved in drug/radiation resistance, and the Cav1β isoform
might regulate resistance of breast tumour cells (TCs) to paclitaxel (literature); iii)
The Cav1 content of breast-TC exosomes correlates with metastatic potential (our
preliminary data).
We propose that acquisition of invasiveness by TCs is related to their release
of Cav1-containing exosomes. Cav1-activated CAFs then increase matrix stiffness,
providing the appropriate milieu for TC metastasis. The N-terminally curtailed Cav1β
precludes chemotherapy-induced tyr14 phosphorylation, preventing Bcl2 binding and
conferring resistance. Cav1 α and β might thus balance the interplay between TCs
and CAFs during tumour progression.
To integrate these data and verify our hypothesis, we propose state-of-the-art approaches and
multidisciplinary strategies, ranging from cell biology to animal
models and clinical screening studies. As side products, tools of interest will be
produced such as a new antibody to Cav1β, useful for stratifying patients according
to their likely benefit from paclitaxel therapy, and a new Cav-/- mouse generated by
ZFN targeting in the NSG strain, which promises a method for conducting human
transplants in genetically modified animal models.
The complementary expertise of fellow and host lab, coupled with the
excellent scientific environment at the host institute, provide a firm basis for success
of this ambitious but sound proposal, thus fostering the fellow’s progress to
independence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.