Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Network analysis of economic development and social cohesion in Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Collaborazione in rete e sviluppo

Un team dell’UE ha preso in considerazione lo sviluppo da un punto di vista sociale e della collaborazione in rete. I risultati mostrano una relazione inversa tra disuguaglianza di reddito e complessità del prodotto.

Il progetto CONNECTING-EU! (Network analysis of economic development and social cohesion in Europe), finanziato dall’UE, ha esaminato la struttura della rete dello sviluppo economico e della coesione sociale. Usando dei metodi nuovi, il team ha analizzato milioni di pubblicazioni e brevetti, oltre a dati sul commercio internazionale, risalenti a un periodo compreso tra il 1962 e il 2010. Il gruppo ha anche esaminato i fattori strutturali delle reti di innovazione e della migrazione di conoscenze. I risultati indicano che i paesi che esportano prodotti complessi hanno una minore disuguaglianza di reddito rispetto ai paesi che esportano prodotti più semplici. Inoltre, incrementi nella complessità economica erano seguiti da riduzioni nella disuguaglianza di reddito. I ricercatori hanno inoltre mostrato che i cambiamenti nella struttura produttiva di un paese si traducevano in cambiamenti nella disuguaglianza di reddito. Pertanto, le politiche sociali da sole non sono sufficienti per cambiare le strutture produttive dei paesi, ed è necessario anche il cambiamento industriale. Il team ha sviluppato uno strumento software che consente a ricercatori provenienti da qualsiasi settore di misurare la diversità e la similarità nei sistemi complessi. Il libro di CONNECTING-EU! affronta le opinioni tradizionali sulla migrazione con nuove teorie relative a circolazione dei cervelli e reti di innovazione. I risultati indicano che la migrazione porta a benefici reciproci per i paesi di origine e per quelli ospite. Una tale migrazione può stimolare l’imprenditorialità, l’acquisizione di competenze e lo sviluppo economico, portando a una situazione vantaggiosa per tutti. Tuttavia, la diversità culturale necessita di una gestione attiva. I ricercatori hanno inoltre usato i percorsi delle carriere di accademici per prevedere i risultati della ricerca in evoluzione di individui, istituzioni e nazioni. Essi hanno creato delle mappe che mostrano i collegamenti tra i campi, che prevedono in quali campi gli individui e le organizzazioni entreranno in futuro. Le mappe aiutano i responsabili delle politiche europei ad analizzare i vantaggi relativi dei percorsi di diversificazione per ricercatori e istituzioni. Le intuizioni del progetto in questo campo consentiranno ai responsabili delle politiche di meglio pianificare e gestire lo sviluppo economico.

Parole chiave

Rete, sviluppo economico, complessità prodotto, CONNECTING-EU!, coesione sociale