Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-01

Article available in the following languages:

Gara d'appalto della Commissione per la realizzazione di studi sui sistemi di gestione ambientale per le PMI

La Commissione ha pubblicato un bando di gara per la realizzazione di uno studio sui fattori, le politiche e le iniziative che contribuiscono all'utilizzo dei sistemi di gestione ambientale nelle piccole e medie imprese (PMI). Lo studio verrà eseguito nel quadro di un progett...

La Commissione ha pubblicato un bando di gara per la realizzazione di uno studio sui fattori, le politiche e le iniziative che contribuiscono all'utilizzo dei sistemi di gestione ambientale nelle piccole e medie imprese (PMI). Lo studio verrà eseguito nel quadro di un progetto in fase di svolgimento relativo alla procedura "Best" (analisi di benchmarking), della DG Imprese, sui sistemi di gestione ambientale (SGA) nelle PMI. Al fine di promuovere lo scambio delle migliori prassi, il progetto prende in esame e raffronta fattori, politiche e iniziative nazionali e regionali/locali (condizioni quadro) atti a consentire l'istituzione e la manutenzione di sistemi di gestione ambientale all'interno delle PMI, sia di natura formale (ISO 14001 ed EMAS) che di natura meno formale. Lo studio riguarda gli Stati membri dell'UE, alcuni paesi candidati e la Norvegia. Il progetto darà luogo ad una relazione intesa a categorizzare e descrivere le condizioni quadro favorevoli all'introduzione di sistemi di gestione ambientale nelle PMI e ad individuare le buone/migliori prassi nonché le condizioni per il successo, corredate di raccomandazioni specifiche. Le buone/migliori prassi saranno individuate nell'ambito di una gamma di varie (sotto-)categorie di condizioni quadro, quali "accordi organizzativi", "integrazione strategica" (ossia sotto forma di accordi volontari), "assistenza finanziaria e tecnica", "reti orizzontali e verticali", "approcci adattati e meno formali ai sistemi di gestione ambientale", nonché "benefici offerti alle società da un sistema di gestione ambientale". Sulla base dell'importante lavoro preparatorio svolto dalla Commissione e dagli esperti nazionali (in particolare, per quanto concerne la raccolta e la categorizzazione delle informazioni pertinenti), il compito principale del contraente sarà quello di realizzare un'analisi delle informazioni disponibili. Il contraente sarà chiamato ad individuare le buone/migliori prassi, esaminare le condizioni di successo, formulare raccomandazioni per azioni future e pubblicare i risultati rilevanti sotto forma di relazione. All'occorrenza, egli dovrà prestare assistenza ai fini del completamento o del chiarimento delle informazioni raccolte dalla Commissione e dagli esperti nazionali. Il lavoro del contraente sarà condotto in stretta collaborazione con la Commissione e con il gruppo di esperti.Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Commissione europea Direzione Generale per le Imprese, unità E1 All'attenzione del sig. Julius Langendorff rue de la Loi/Wetstraat 200 B-1049 Bruxelles/Brussel Fax +32-2-299-19-25 Per consultare il testo della gara d'appalto, visitare il seguente sito Internet: http://ted.eur-op.eu.int/dynamic/doccur/it/it/e1Hb/6/172694-2002.htm