Un progetto finanziato dall'UE sviluppa uno strumento all'avanguardia per la gestione della conoscenza
Il completamento di un progetto sovvenzionato dall'UE ha portato alla creazione di un insieme di strumenti avanzati di gestione della conoscenza, basati sull'ontologia. Il progetto "on-to-knowledge" ha riunito istituti di ricerca, università e imprese leader di Paesi Bassi, Regno Unito, Germania, Svizzera e Norvegia. L'iniziativa ha ricevuto un finanziamento comunitario di 1,3 milioni di euro nell'ambito della sottosezione "Tecnologie per la società dell'informazione" del quinto programma quadro. Le ontologie sono le norme che disciplinano la struttura delle informazioni e che consentono l'elaborazione automatica delle informazioni da parte dei computer. Come ha spiegato al Notiziario CORDIS uno dei coordinatori del progetto Frank van Harmelen, nonché professore di Rappresentazione della conoscenza alla Libera Università di Amsterdam: "Senza una [ontologia] ben definita, al momento di effettuare una ricerca, per esempio, di 'presentazione di vendita', si potrebbero ottenere numerosi risultati. Attraverso una [ontologia], la stessa ricerca sarà effettuata nel quadro di una categoria specifica, quale 'cliente x' o 'fornitori', ottenendo così una serie di risultati più ristretta e pertinente". Questa tecnologia dovrebbe avere risvolti positivi per gli utenti Internet, poiché le ontologie sono utilizzate anche per rappresentare il significato ed il contenuto delle informazioni sul Web, e con oltre un miliardo di pagine attualmente on line (cifra che aumenta quotidianamente) sarà sempre più indispensabile disporre di metodi efficaci per la ricerca ed il recupero dei dati. Infatti, uno degli obiettivi del progetto "on-to-knowledge" era di individuare un linguaggio ontologico standard per Internet, tale da essere adottato dal Consorzio World Wide Web, in vista di accelerare la realizzazione della prossima generazione del Web: il Web semantico. La gestione efficace della conoscenza è stata riconosciuta di fondamentale importanza per assicurare la competitività delle imprese europee ed il consorzio di progetto auspica che i suoi strumenti e la sua metodologia contribuiranno al raggiungimento di tale finalità. Tra gli altri obiettivi del team figuravano la creazione di un prodotto capace non solo di ridurre i costi del recupero di informazioni aggiornate e pertinenti, ma anche di soddisfare le esigenze di utenti con diversi livelli di abilità tecnica, nascondendo la complessità della tecnologia dietro interfacce di facile uso. Il progetto è stato completato a settembre e, da allora, il team ha operato per la diffusione dei risultati del proprio lavoro in diversi modi ed ha prodotto un gran numero di pubblicazioni.