Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-13

Article available in the following languages:

Una conferenza sul 6PQ sollecita i paesi dei Balcani e del Mar Nero a trarre insegnamento dalla partecipazione slovena al 5PQ

Per una più proficua partecipazione al sesto programma quadro (6PQ), i paesi dell'area dei Balcani e del Mar Nero dovrebbero apprendere dall'esperienza positiva maturata dai paesi candidati quali la Slovenia nell'ambito del quinto programma quadro (5PQ). Questo è il messaggio ...

Per una più proficua partecipazione al sesto programma quadro (6PQ), i paesi dell'area dei Balcani e del Mar Nero dovrebbero apprendere dall'esperienza positiva maturata dai paesi candidati quali la Slovenia nell'ambito del quinto programma quadro (5PQ). Questo è il messaggio emerso con chiarezza nel corso della seconda giornata di una conferenza per la promozione del 6PQ nei paesi dei Balcani e del Mar Nero, tenutasi il 19 febbraio a Salonicco. Se da un lato la maggior parte degli interventi ha fornito una panoramica generale delle priorità tematiche e dei nuovi strumenti nell'ambito del 6PQ, dall'altro la presentazione del sottosegretario di Stato presso il ministero sloveno per l'Istruzione, la Scienza e lo Sport, Niko Herakovic, è stata di estrema importanza, poiché ha esposto chiaramente i sostanziali vantaggi della partecipazione ai programmi quadro. "La collaborazione scientifica e tecnologica internazionale è essenziale per il positivo sviluppo tecnologico della Slovenia quale piccolo paese [.] nell'ambito della procedura di adesione all'Unione europea e per promuovere una valida collaborazione all'interno dei programmi di ricerca dell'UE". In realtà, come chiarito da Herakovic, la Slovenia ha conseguito un notevole successo riguardo all'ottenimento di fondi per i progetti nell'ambito del 5PQ: su 1.345 progetti proposti, oltre 300 sono stati ammessi al finanziamento. Ciò evidenzia un tasso di ammissione approssimativamente pari al 28 per cento, che è ben al di sopra della media comunitaria e che costituisce un fattore incoraggiante per gli altri potenziali partecipanti provenienti non solo dai paesi candidati, ma anche da quelli associati. Secondo Herakovic, la partecipazione al 5PQ ha determinato una migliore qualità della vita, oltre ad una maggiore promozione dell'innovazione in Slovenia. Parte del successo della Slovenia è dovuto altresì all'impegno ed all'interesse costanti manifestati dai partecipanti ai progetti, i quali hanno reiteratamente presentato richiesta di finanziamento anche quando i loro primi tentativi erano falliti, ha affermato Niko Herakovic. Il Sottosegretario di Stato auspica di poter trasmettere ai paesi dei Balcani e del Mar Nero le conoscenze acquisite nel corso della partecipazione al 5PQ. In particolare, il ministero sloveno desidera aiutare i paesi, quali la Serbia, a costituire un'infrastruttura di ricerca e punti di contatto simili a quelli della Slovenia. Per questa ragione, i rappresentanti dell'ex Repubblica jugoslava di Macedonia (FYROM) sono stati già invitati a trascorrere diversi giorni in Slovenia, per conseguire le competenze essenziali ed acquisire la fiducia necessaria per presentare proposte nell'ambito del 6PQ.

Paesi

Grecia