Innovativi concetti di costruzione per edifici sicuri ed efficienti in termini di costi e consumi di energia
Cambiamenti climatici, terremoti e incendi sottolineano la necessità di concetti di costruzione edilizia in grado di affrontare tali sfide in modo affidabile. In quest’ottica, il progetto ELISSA(si apre in una nuova finestra) (Energy efficient lightweight-sustainable-safe-steel construction), finanziato dall’UE, ha lavorato al fine di fornire soluzioni per una costruzione modulare leggera in grado di offrire un’eccellente protezione termica, sonora, antincendio e contro i terremoti. I partner del progetto hanno sviluppato elementi costruttivi prefabbricati per pareti, pavimenti e tetti, assieme a moduli 3D in grado di essere utilizzati in modo diretto per costruire soluzioni modulari leggere altamente efficienti. Al fine di selezionare i materiali più appropriati, sono state testate su due prototipi le proprietà termiche, acustiche, strutturali e antincendio dei materiali scelti a base di nanotecnologie. Il team di ricerca ha condotto esperimenti per convalidare queste proprietà su elementi costruttivi a grandezza naturale. Nello specifico, i ricercatori hanno analizzato e ottimizzato leggeri scheletri prefabbricati in acciaio laminati a freddo/sistemi in cartongesso allo scopo di ottenere eccellenti prestazioni termiche, acustiche, antivibranti/antisismiche e antincendio. Ciò è stato possibile grazie alle proprietà termiche, di smorzamento e antincendio dei materiali selezionati a base di nanotecnologie inorganiche, come per esempio i pannelli isolanti sottovuoto e le vernici intumescenti. Per ridurre al minimo i danni agli elementi edilizi non portanti e le perdite finanziarie in caso di terremoto, il team ELISSA ha sviluppato un dispositivo di smorzamento attivo che continua a funzionare anche in caso di interruzione dell’energia elettrica. Il nuovo concetto di progettazione dà vita a un edificio residenziale modulare completamente funzionale che può essere facilmente costruito e adattato per scopi specifici. Con un massimo di tre piani, tale concetto è adatto sia per uso privato che commerciale. Le soluzioni costruttive del progetto ELISSA possono essere facilmente interconnesse per garantire prestazioni termiche, sismiche e antincendio ottimali, offrendo tempi di costruzione più brevi e una costruzione più leggera e semplificata. Progettisti, ingegneri, architetti, investitori privati e pubblici, e imprese edili possono trarre vantaggio da queste innovazioni sostenibili che migliorano l’integrità strutturale, il comfort e la sicurezza degli edifici nuovi ed esistenti. È disponibile un video su YouTube e sul sito del progetto(si apre in una nuova finestra).