Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Genome dynamics of the human fungal pathogen Candida albicans

Article Category

Article available in the following languages:

La dinamica del genoma nei funghi

La prevalenza delle infezioni micotiche è aumentata in tutto il mondo e costituisce una grave minaccia sanitaria. La situazione è ulteriormente aggravata dall'aumento della resistenza al numero limitato di farmaci antimicotici disponibili in commercio.

La dinamica del genoma nei funghi nonché l'organizzazione del DNA e la trasmissione genomica alle altre cellule sono fondamentalmente diverse da quanto viene osservato nei batteri. La maggior parte dei medicinali che inibisce la crescita micotica, inoltre, presenta effetti indesiderabili sugli esseri umani, rendendo particolarmente importante lo sviluppo di nuovi agenti che riescano a contrastare questi organismi. L'identificazione dei cambiamenti genomici responsabili della resistenza farmacologica porterà a terapie più efficaci. Il progetto GENOMEDYNAMICS (Genome dynamics of the human fungal pathogen Candida albicans), finanziato dall'UE, ha analizzato i processi dinamici in base ai quali il fungo patogeno per gli esseri umani Candida albicans evolve la resistenza ai medicinali attualmente disponibili. La C. albicans è il patogeno fungino isolato più spesso nei laboratori di microbiologia clinica e può provocare la morte nel 40 % dei casi se entra nella circolazione sanguigna. I ricercatori hanno osservato che la rapida acquisizione della capacità di sopravvivere e crescere in presenza dei farmaci rappresenta una strategia poco studiata utilizzata dal patogeno. Hanno quindi monitorato i cambiamenti genomici che influiscono sulla sopravvivenza e sulla tolleranza in presenza di alte concentrazioni dei medicinali, utilizzando tecniche e analisi delle immagini che facilitassero lo studio a livello di popolazioni e di singole cellule. Particolare attenzione è stata riservata all'eteroresistenza, cioè alla capacità di piccole sottopopolazioni di cellule di sopravvivere e di crescere in presenza di concentrazioni elevate del medicinale. Attraverso l'analisi di vaste raccolte di isolati di mutanti, gli scienziati hanno identificato i geni implicati nelle risposte farmacologiche. Le informazioni raccolte sulle diverse traiettorie molecolari e comportamentali utilizzate dalla C. albicans per sopravvivere ai farmaci antimicotici apriranno nuove prospettive per lo sviluppo di terapie antimicotiche.

Parole chiave

Funghi, resistenza, farmaci antimicotici, GENOMEDYNAMICS, Candida albicans

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione