Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Subject-Orientation for People-Centred Production

Article Category

Article available in the following languages:

Metodi e strumenti innovativi per facilitare il coinvolgimento e l’empowerment dei dipendenti nelle aziende produttrici

L’industria produttiva europea, affrontando le sfide derivanti dall’ambiente sempre più complesso e dinamico in cui operano, spesso trascura gli esseri umani al centro di tutto questo. Un’iniziativa dell’UE ha contribuito ad allineare gli obiettivi aziendali e le esigenze umane.

La soddisfazione, la motivazione e l’empowerment dei lavoratori sono state riconosciute fondamentali per organizzazioni sane e robuste. Tuttavia, questi fattori umani sono ritenuti in contrasto con obiettivi finanziari più importanti come ridurre i costi e aumentare la produttività. Il progetto SO-PC-PRO(si apre in una nuova finestra) (Subject-orientation for people-centred production), finanziato dall’UE, prevede di introdurre soluzioni per la progettazione e la gestione olistiche dei luoghi di lavoro in aziende produttrici. Per sviluppare un nuovo set di tecnologie basate sulle TIC che supportano centri di lavoro incentrati sulle persone, il team di SO-PC-PRO ha applicato per la prima volta la metodologia di gestione dei processi orientata ai soggetti per modellare processi e interazioni nella produzione. Questa metodologia vede le aziende produttrici come sistemi complessi e socio-tecnici di persone, processi e macchine che interagiscono in modo flessibile. I partner del progetto hanno sviluppato metodi e strumenti per analizzare e migliorare i processi che sostengono la progettazione incentrata sulle persone o la ridefinizione dei luoghi di lavoro. Hanno inventato una metodologia di miglioramento del posto di lavoro, dal basso verso l’alto, completamente incentrata sul personale, che tiene conto del contesto di lavoro. I ricercatori hanno anche elaborato un metodo e uno strumento che supporta la gestione dei processi senza soluzione di continuità. Ciò avvicina le attività produttive e commerciali, consentendo così l’interazione flessibile delle persone, dei processi, dei sensori e delle macchine. SO-PC-PRO è riuscito a sviluppare nuove interazioni uomo-macchina che permettono di ottenere livelli più elevati di autonomia dei lavoratori e di potenziare i lavoratori per ridefinire i loro luoghi di lavoro utilizzando metodi di progettazione e strumenti di collaborazione intuitivi. Il progetto ha integrato perfettamente anche le procedure di produzione e commerciali per favorire posti di lavoro più adattabili in un’intera organizzazione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0