European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible Mini-Factory for local and customized production in a container

Article Category

Article available in the following languages:

La fabbrica adattabile

Una robusta mini-fabbrica in grado di adattarsi a un unico contenitore promette di rivoluzionare la produzione su misura in Europa. Basato su efficienti attività di fresatura e stampa 3D, il concetto ha dimostrato la propria efficacia durante gli esperimenti di prova in quanto a riduzione dei costi, accelerazione della produzione e realizzazione di prodotti più ecologici.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Negli ultimi decenni, l’Asia è diventata un gigante della produzione industriale, con l’Europa che vede un allontanamento dai settori di produzione in massa. Tuttavia, uno dei modi in cui l’Europa può differenziarsi è dato dalla creazione di una produzione rapida, flessibile, di alta qualità e su misura, cioè passando dalla produzione di massa alla personalizzazione di massa. In questo contesto, il progetto CASSAMOBILE (Flexible mini-factory for local and customized production in a container), finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema di produzione innovativo, detto “fabbrica adattabile” (dall’inglese “factory on the go”), in grado di fornire prodotti su misura, sempre e ovunque. Tale metodo prevede un sistema di produzione di piccolo formato modulare, mobile e posto all’interno di un contenitore, il quale possa essere facilmente trasportato e configurato per una vasta gamma di prodotti e lavorazioni. Il concetto modulare facilita la produzione in loco e può facilmente essere trasportabile, al fine di evitare la presenza di attrezzature doppie, presso le diverse sedi di produzione. I diversi moduli di lavorazione sono dotati di corrispondenti sistemi di controllo che permettono la configurazione automatica dell’intero sistema. L’interfaccia uomo-macchina facile da usare, i controlli di sicurezza, la maggiore automazione e la gestione automatica del flusso di lavoro agevolano ulteriormente la produzione, permettendo la stampa 3D di componenti su misura. La funzionalità di stampa 3D consente di produrre illimitate forme in materiale termoplastico ingegnerizzato, e un modulo di fresatura ad alta tecnologia offre maggiore precisione e riduzione dei rifiuti. Uno dei moduli integrati permette una facile integrazione di etichette RFID, mentre un altro esegue la sterilizzazione, ideale per la produzione di dispositivi medici. Durante il progetto, sono stati testati e convalidati tre casi di utilizzo: una mini-fabbrica per la produzione di guide per la foratura ossea; produzione di dispositivi ortesici; costruzione di pinze robotiche utilizzate nel settore industriale. Nel caso dei dispositivi ortesici, per esempio, il costo di produzione è diminuito del 30 %, sottolineando un beneficio chiave offerto dai sistemi di produzione “plug-and-produce”. Tale tecnologia consente ai produttori di rispondere rapidamente all’evoluzione dinamica del mercato, offrendo così prodotti ad alto valore aggiunto con tempi brevi di messa a punto, tempi di commercializzazione ridotti, costi inferiori e un profilo più ecologico. I risultati sono stati diffusi attraverso il sito Web del progetto, nonché tramite pubblicazioni, eventi e conferenze. Il concetto offre prospettive promettenti affinché le PMI europee possano brillare in questo ambito.

Parole chiave

Mini-fabbrica, lavorazione, stampa 3D, fresatura, CASSAMOBILE, plug-and-produce

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione