Obiettivo
Advanced production equipment and innovative systems are needed to enable fast and cost-effective manufacturing of customised products at the location of need, at the required time.
Within CassaMobile a mobile, flexible, modular, small-footprint manufacturing system in a 20’ ISO-container that can be easily configured for different products and processes is developed. The container format allows transport to provide on-site manufacturing anywhere, enabling the benefits of localised service delivery without duplication of equipment at multiple locations.
The integrated modular manufacturing system with standard interfaces allows an easy exchange of process modules. The process modules are inherently intelligent. Each module is equipped with its own control equipment and features a self-description, which in combination with the machine control system allows automatic configuration of the whole assembly system.
An additive manufacturing module enables the system to “3D print” customised components of virtually any shape. In-process inspection improves accuracy, reduces waste and eliminates manual quality control tasks. A pick and place module allows assembly of discrete components. Other processes, such as finishing, cleaning and sterilisation, can be easily integrated as additional process modules.
The concept will be demonstrated by three use cases: bone drill guides for orthopaedic surgery, medical orthotics and individual industrial gripping products. The use cases impose very different and challenging requirements for customisation: patient-specific parts, medical production, high demands for process stability etc.
The project will create significant impact by enabling manufacturers to respond to rapidly changing market dynamics with high value-added products whilst reducing time-to-market, cost, environmental footprint and set-up time. Industrial and scientific exploitation tracks are an integral part of the whole concept.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia medica indossabile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2013-NMP-ICT-FOF(RTD)
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.