European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Definiton and development of functional barriers for the use of recycled materials in multilayer food packaging

Article Category

Article available in the following languages:

Avanzamenti nell’uso sicuro dei materiali riciclati per gli imballaggi alimentari

Un’iniziativa dell’UE ha introdotto nuovi pacchetti multistrato per applicazioni a contatto con gli alimenti.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali
Società icon Società
Ricerca di base icon Ricerca di base
Salute icon Salute

Nonostante la normativa europea sui materiali a contatto con gli alimenti, sussistono ancora molte limitazioni per l’utilizzo della plastica riciclata in applicazioni a contatto con il cibo, poiché soltanto i centri per il riciclo autorizzati possono fornire questi materiali. Le limitazioni nell’ottenimento di materiali riciclati autorizzati da fornitori vicini potrebbero portare all’utilizzo di plastica riciclata non autorizzata e ai rischi che ne derivano. Inoltre, il settore europeo degli imballaggi e i centri di riciclo d’Europa affrontano una forte concorrenza da parte dei Paesi emergenti. Per affrontare questi problemi, il progetto BANUS (Definition and development of functional barriers for the use of recycled materials in multilayer food packaging), finanziato dall’UE, ha sviluppato nuove strutture multistrato per applicazioni relative all’imballaggio alimentare. I partner del progetto hanno utilizzato polimeri convenzionali al fine di valutare le diverse proprietà di imballaggio, come per esempio le barriere funzionali: strati di plastica che impediscono la migrazione di sostanze chimiche rilasciate dalla plastica o dalla carta, all’interno degli alimenti confezionati. I ricercatori hanno concentrato i propri sforzi su tre casi di studio che rappresentano i segmenti più importanti del valore totale relativo al mercato degli imballaggi: imballaggi in plastica multistrato semi-rigida; imballaggi flessibili multi-materiale e multistrato; imballaggi rivestiti in cartone. Tutti e tre i casi si sono basati su materiali diversi, lavorati da diverse tecnologie e utilizzati per diverse applicazioni. Il team del progetto BANUS ha testato le prestazioni e l’idoneità delle barriere funzionali sviluppate, posizionate tra gli strati riciclati e i prodotti alimentari, al fine di prevenire qualsiasi migrazione di contaminanti verso il cibo. Nelle tre strutture selezionate per lo studio, è stata sostituita una parte di materiale vergine con carta o materie plastiche riciclate. Ciò è stato fatto per sviluppare strutture di confezionamento alimentare più rispettose dell’ambiente. Il progetto BANUS ha raggiunto progressi oltre lo stato dell’arte nelle tecnologie e nei materiali, con lo scopo ultimo di sviluppare nuovi imballaggi multistrato con proprietà di barriera funzionale per applicazioni alimentari, i quali includono materiali riciclati. L’utilizzo proposto di polimeri convenzionali più ecologici e meno costosi, rispetto alle controparti standard, porterà a nuove funzionalità. Ciò dovrebbe aprire nuovi potenziali mercati per le tradizionali aziende europee che operano nel settore del riciclo, garantendo così la sicurezza alimentare per i consumatori. Un video informativo è accessibile dalla pagina iniziale del sito web.

Parole chiave

Materiali riciclati, imballaggi alimentari, plastica riciclata, BANUS, barriere funzionali

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione