Ricerca veterinaria coordinata in Cina e nell’UE
La battaglia contro le malattie degli animali fa molto affidamento sullo sviluppo da parte della comunità della ricerca di nuovi strumenti di intervento, come ad esempio vaccini o nuove strategie di sorveglianza. Comprendere la comparsa e la diffusione delle malattie potrebbe portare a diagnosi e approcci nuovi per la prevenzione e il controllo. La collaborazione internazionale ha il potenziale di accelerare i rilevanti progressi scientifici mediante sforzi coordinati e condivisione di idee ed esperienze. Le sfide relative alla salute del bestiame richiedono l’ottimizzazione delle risorse e il coordinamento dei finanziamenti internazionali. In questo contesto, il progetto LinkTADs (Linking epidemiology and laboratory research on transboundary animal diseases and zoonoses in China and EU), finanziato dall’UE, ha coordinato la ricerca su epidemiologia delle malattie e diagnostica di laboratorio tra i partner in due importanti realtà a livello mondiale della ricerca sulla salute degli animali: l’UE e la Cina. I partner del progetto si sono concentrati sulla creazione di un’ampia rete di istituzioni scientifiche sulla salute degli animali mediante workshop, brevi soggiorni e scambi. Le attività si sono concentrate sulla ricerca in corso e futura relativa alla salute degli animali, ai programmi di formazione e ai progetti di innovazione nel campo della scienza veterinaria. Questo risultato è stato raggiunto soprattutto con la creazione di meccanismi per istituire collaborazioni sostenibili, come ad esempio laboratori congiunti, workshop dedicati alla stesura di documenti concettuali dei progetti, presentazioni congiunte di progetti, ecc. All’inizio del progetto, le istituzioni partecipanti si sono accordate sulle aree della salute degli animali che rappresentavano una priorità per entrambe le regioni. Esse hanno condotto una ricerca congiunta sulle malattie animali transfrontaliere (TAD), incluse quelle trasmesse agli esseri umani (ad es. zoonosi), garantendo uno stretto coordinamento tra il campo dell’epidemiologia e quello dei laboratori, le due principali aree rilevanti di competenza. Inoltre, sono state identificate le lacune nella ricerca e sono state intensificate le attività per incrementare le conoscenze future e per catalizzare nuove collaborazioni di ricerca e finanziamenti. I ricercatori hanno inoltre formulato delle politiche sulla salute degli animali tra UE e Cina ed è stata sviluppata una piattaforma online quale portale informativo per proseguire la cooperazione UE-Cina nel campo della salute degli animali anche dopo il completamento del progetto. La collaborazione è stata ulteriormente rafforzata mediante programmi di scambio e soggiorni, mentre una campagna di disseminazione ha supportato il suo impatto a livello mondiale. Nel complesso, ci si aspetta che lo sforzo cooperativo LinkTADs tra l’UE e la Cina sulla salute degli animali contribuisca ad affrontare le malattie degli animali e a sostenere la salute degli animali su un fronte globale.
Parole chiave
Ricerca veterinaria, Cina, malattia degli animali, LINKTADS, epidemiologia