European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Novel Indicators for identifying critical INFRAstructure at RISK from natural hazards

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi strumenti per valutare gli effetti dei pericoli naturali sull’infrastruttura di trasporto

Un’iniziativa UE ha introdotto diversi strumenti per valutare i rischi di catastrofi naturali sulle reti stradali e ferroviarie.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Società icon Società
Ricerca di base icon Ricerca di base

Quando si verifica un disastro naturale, le reti europee di trasporto devono essere più resilienti per resistere o ridurre al minimo l’impatto. Sono necessari nuovi modi per misurare le conseguenze associate per strade e ferrovie. Il progetto INFRARISK (Novel indicators for identifying critical infrastructure at risk from natural hazards), finanziato dall’UE, ha introdotto metodologie e strumenti di supporto per i gestori e i proprietari dell’infrastruttura europea per analizzare i potenziali impatti di eventi naturali estremamente pericolosi. Queste soluzioni contribuiranno anche al processo decisionale per la protezione dell’infrastruttura critica (IC). Per sviluppare stress test affidabili per l’infrastruttura critica europea sia stradale che ferroviaria, i partner del progetto hanno proposto un quadro che possa essere utilizzato per effettuare tali valutazioni per le reti distribuite su strade e ferrovie. Può valutare le potenziali perdite associate al verificarsi di scenari di pericolosità a bassa probabilità e ad alto rischio, riguardanti gli impatti sull’infrastruttura stradale e ferroviaria. Hanno inventato una metodologia per sostenere l’implementazione del quadro. Il team di INFRARISK ha sviluppato uno strumento online di supporto alle decisioni che valuta i rischi potenziali dei pericoli naturali sull’IC e ospita database con simulazioni di scenari di supporto per i rischi naturali come i terremoti, le frane, le inondazioni e la loro probabilità di avvenimento in relazione all’IC. I ricercatori hanno creato un approccio integrato alla valutazione dei rischi che considera l’interdipendenza tra le reti infrastrutturali. Inoltre, hanno creato un database online che consente agli utenti di caricare ed eseguire quesiti su dati che implicano guasti storici dell’IC. Sono stati prodotti numerosi materiali di divulgazione e sono stati organizzati vari eventi. Questi includono filmati, prodotti didattici, riassunti politici, fogli informativi, un corso di formazione dedicato per i proprietari/gestori dell’infrastruttura e una conferenza finale. I nuovi approcci di stress test di INFRARISK miglioreranno la prevenzione e la preparazione. Tali metodi ottimali di stress test dovrebbero in ultima analisi contribuire alla protezione dell’IC europea.

Parole chiave

Pericoli naturali, infrastruttura di trasporto, INFRARISK, infrastruttura critica, stress test

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione