European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Textile Studies: questions and issues between knowledge and knowhow

Article Category

Article available in the following languages:

Conoscenza e know-how coinvolti nei tessuti antichi

I ricercatori hanno studiato il modo in cui le scienze naturali, le scienze umane e le pratiche tecniche qualificate vengono combinate ai fini dello studio dei tessuti antichi. È stato evidenziato il rapporto tra conoscenza e know-how.

Società icon Società

Un campo di studio ibrido, reso possibile grazie alla mobilitazione di diverse discipline, è stato necessario al fine di porre domande pertinenti per quanto riguarda i metodi e le pratiche coinvolte nello studio dei tessuti antichi archeologici. È stato necessario conoscere il modo in cui gli strumenti teorici e le competenze tecniche vengono resi disponibili in tutte le aree degli studi tessili, e come tali aspetti sono coordinati e interconnessi. Pertanto, il progetto TEXTILESTUDIES (Textile studies: Questions and issues between knowledge and knowhow), finanziato dall’UE, ha condotto uno studio antropologico combinato con un’indagine etnografica. Il percorso è stato duplice. Il progetto si è concentrato sullo studio della letteratura, degli schemi e delle pratiche con una particolare attenzione su materie quali archeologia, filologia e storia della tecnologia, per quanto riguarda le discipline umanistiche, e su materie come geologia e biologia per le scienze naturali. Il progetto si è inoltre concentrato su oggetti tessili e tecniche come manufatti, materiali, strumenti e processi. Ciò ha coinvolto l’analisi di protocolli sperimentali, pratiche basate sull’esperienza e approcci utilizzati dagli artigiani sul campo, focalizzati su aspetti quali catena operativa e linea di condotta in ambito tessile. Le interviste e le osservazioni hanno avuto luogo presso università, centri di ricerca e istituzioni presenti in Europa. Tra i partecipanti, figurano studiosi, tecnici, curatori, tessitori professionisti e artigiani. La tecnologia tessile, le tecniche e il sistema tecnico sono stati analizzati partendo da punti di vista strutturali, storici e funzionali. Inoltre, le conoscenze pratiche, le strutture e i dispositivi utilizzati nello studio dei tessuti archeologici sono stati descritti e studiati in modo simmetrico, in funzione degli obiettivi del progetto TEXTILESTUDIES. Sono stati organizzati laboratori di ricerca ed eventi, tra cui due laboratori scientifici. Le collaborazioni hanno contribuito a migliorare la comprensione delle conoscenze altamente specializzate, coinvolte nel settore. Ciò può migliorare l’analisi della produzione di conoscenze nelle scienze così come negli studi umanistici, colmando così le lacune in campo tessile archeologico.

Parole chiave

Tessuti antichi, TEXTILESTUDIES, antropologico, etnografico, manufatti

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione