Migliori modelli relativi all’insieme di nutrimenti presenti nel terreno
Il progetto SOBIGLOBIC (Matching soil biodiversity with global biogeochemical cycles) è stato creato per migliorare la capacità predittiva dei modelli del ciclo biogeochimico terrestre modellizzando gli effetti dei nutrimenti presenti nel terreno sulla mineralizzazione di carbonio (C) e azoto (N). I ricercatori hanno in primo luogo migliorato il modello inerente all’insieme dei nutrimenti presenti nel terreno di una prateria semi-arida, includendo dati dall’insieme biota relativo al suolo e provenienti da differenti pozze (veloci e lente) di materia organica. Gli scienziati hanno raccolto campioni da una serie di siti, soggetti a pascolo e non, e hanno analizzato tali campioni per determinare l’abbondanza di tutti i gruppi funzionali del biota presente nel suolo e del contenuto di sostanza organica. I dati risultanti sono stati usati per caricare il modello migliorato e simulare gli effetti del pascolo sulla stabilità relativa all’insieme di nutrimenti presenti nel terreno. I campioni di terreno sono stati incubati e analizzati per diverse forme di C e N. I dati risultanti sono stati applicati alla versione più recente del modello del terreno per simulare la mineralizzazione di C e N tramite il biota nel terreno, in diversi regimi di pascolo. Uno studio è stato effettuato anche per verificare se gli insiemi di nutrimenti presenti nel terreno, nelle praterie semiaride soggette a pascolo e non, differiscono in base alla loro resistenza ai cambiamenti climatici, in particolare per l’aumento della durata dei periodi di siccità. Ciò è stato testato attraverso un esperimento in serra durato un anno, il quale ha esposto i campioni di terreno raccolti sul campo a modelli di pioggia simulati. Questi rappresentavano il regime delle piogge attuali al momento dello studio e il probabile futuro regime di precipitazioni (secondo i modelli di cambiamento climatico), il che consiste in una minore concentrazione annuale di precipitazioni, con eventi di maggiore intensità. Lo stesso modello utilizzato per testare gli effetti del pascolo è stato utilizzato per determinare gli effetti dell’interazione tra intensità di pascolo e regime delle piogge, in quanto alla mineralizzazione della materia organica dalla rete di nutrimenti presente nel suolo e alla relativa stabilità. I risultati del progetto SOBIGLOBIC offriranno benefici per politici, scienziati, agricoltori, guardie forestali e comunità locali, nella ricerca di soluzioni adattive basate sulla natura, per le sfide della società derivanti dai cambiamenti climatici.