European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimisation of the development of Poverty-Related-Diseases (PRD) vaccines by a transversal approach, addressing common gaps and challenges

Article Category

Article available in the following languages:

Vaccini migliori per le malattie della povertà

Le malattie legate alla povertà pongono un grave problema sanitario a livello globale. L’iniziativa INYVAX ha esplorato vari modi per superare le carenze della ricerca in questo settore.

Salute icon Salute

Lo sviluppo di vaccini per le malattie della povertà, come malaria, tubercolosi e infezione da HIV, deve affrontare molti ostacoli, tra cui la difficoltà nell’accedere al know-how e alle piattaforme tecnologiche, la formulazione e la somministrazione dei vaccini, l’armonizzazione della raccolta di dati sulla sicurezza e la scarsità di scienziati appropriatamente formati. Lo sviluppo di vaccini contro queste patologie pone problemi a causa della scarsa conoscenza dei modi in cui stimolare risposte immunitarie appropriate. I metodi per indurre forti risposte citotossiche dei linfociti senza utilizzare vettori virali vivi, inoltre, sono limitati, senza contare l’insufficienza dei modelli animali in grado di riprodurre in modo affidabile le malattie umane e di prevedere la sicurezza e l’efficacia dei vaccini negli esseri umani. Il progetto INYVAX (Optimisation of the development of poverty-related-diseases (PRD) vaccines by a transversal approach, addressing common gaps and challenges), finanziato dall’UE, ha cercato di affrontare questi problemi attraverso numerose innovazioni. Prima di tutto, il consorzio ha creato un vasto database delle tecnologie vaccinali disponibili in Europa. Questo database disponibile al pubblico include informazioni su formulazioni, capacità di utilizzo su larga scala, supporto normativo ed esperienza negli studi clinici, oltre a tutti i progetti europei riguardanti la ricerca o lo sviluppo di vaccini. I partner hanno aperto la filiale europea della rete globale degli adiuvanti, AdjuNet, e hanno istituito il laboratorio di riferimento dell’iniziativa globale di sviluppo degli adiuvanti (GADI), che è in grado di fornire vari adiuvanti e formulazioni per lo sviluppo dei vaccini. Per armonizzare la valutazione di sicurezza negli studi clinici dei vaccini relativi alle malattie della povertà, il team INYVAX ha svolto meta-analisi di studi simili sul test dei vaccini, sviluppando linee guida di sicurezza che sono state fornite alle autorità normative di tutto il mondo. Il consorzio ha istituito un corso di vaccinologia avanzata per offrire formazione sui diversi aspetti della vaccinologia. Tra gli argomenti del programma vi è la ricerca preclinica sui vaccini, lo studio e il monitoraggio degli studi clinici, le questioni di sicurezza connesse ai vaccini e le nuove strategie di vaccinazione. Complessivamente, lo studio INYVAX ha fornito le informazioni e le risorse necessarie per la creazione di una solida rete vaccinale, mirata a migliorare in modo significativo lo sviluppo nei vaccini nel mondo e a fornire soluzioni concrete contro le malattie legate alla povertà.

Parole chiave

Vaccino, malattie legate alla povertà, INYVAX, database, studio clinico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione