Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Cross-Border Regional Innovation System Integration

Article Category

Article available in the following languages:

Uno studio pionieristico per favorire l’integrazione transfrontaliera e la cooperazione sull’innovazione nell’UE

Un’iniziativa dell’UE ha chiarito meglio la collaborazione regionale transfrontaliera, riguardo al modo con cui la prossimità e l’integrazione dei sistemi di innovazione regionale transfrontalieri (CBRIS) influenzano i meccanismi di trasferimento delle conoscenze e l’innovazione.

Il progetto CRISI (Cross-border regional innovation system integration), finanziato dall’UE, ha confrontato gli effetti di diversi tipi di prossimità sul trasferimento di conoscenze e la presenza di innovatività dei CBRIS, sviluppando anche una metodologia per misurare i livelli di integrazione dei CBRIS. Ha anche valutato in che misura progetti di cooperazione transfrontaliera siano riusciti a favorire i flussi di conoscenza transfrontalieri e l’innovazione nel turismo. All’inizio si è proceduto a tre riesami della letteratura che hanno improntato diverse raccomandazioni politiche chiave per favorire l’integrazione dei CBRIS. La ricerca ha sottolineato l’importanza di considerare le regioni di confine un campo distinto e significativo di studi regionali, nonché la significatività di studi di regioni di confine per lo sviluppo socioeconomico di tali aree. I partner del progetto hanno sviluppato un quadro strutturale per validare empiricamente il concetto dei CBRIS e per misurarne i processi di integrazione. Tale quadro dovrebbe essere utile alle regioni transfrontaliere per capire meglio i loro percorsi per sviluppare CBRIS comuni. Il team CRISI ha approfondito la nozione di cooperazione transfrontaliera attraverso due studi empirici con fonti di dati secondari. I risultati illustrano che l’adesione all’UE ha determinato un significativo impatto positivo sul volume di pubblicazioni congiunte transfrontaliere tra i 15 Stati membri consolidati e quelli più recenti. Altrettanto vale per l’intensità di pubblicazioni transfrontaliere tra i nuovi Stati membri. I ricercatori hanno proposto e dimostrato la fattibilità di diverse metriche per raccogliere e analizzare dati primari a livello di azienda, accanto a metodi per illustrare le reti di cooperazione transfrontaliera. Hanno anche studiato i fattori di successo di progetti di collaborazione transfrontaliera nel turismo, finanziati dallo Strumento europeo di vicinato e partenariato. Le conclusioni presentano le lezioni apprese, perché siano considerate da professionisti e decisori politici quando pianificano ed eseguono progetti transfrontalieri. CRISI è il primo studio empirico consistente riguardo alle basi fondanti dei CBRIS, i loro livelli di integrazione trasferimento delle conoscenze e l’innovazione congiunta in iniziative di cooperazione transfrontaliera. Tale risultato si prospetta utile per giungere a esiti positivi a lungo termine a favore delle regioni transfrontaliere, le quali dipendono da sforzi collettivi per integrarsi ulteriormente su un livello transregionale, al fine di sviluppare sistemi di innovazione comuni.

Parole chiave

Integrazione transfrontaliera, innovazione sistemi di innovazione regionale transfrontaliera, trasferimento delle conoscenze, CRISI