Obiettivo
This project will provide insightful knowledge on cross-border regional cooperation in terms of how different types of proximity and levels of integration of cross-border regional innovation systems (CBRIS) impact on knowledge transfer mechanisms and levels of innovativeness in SMEs. More specifically, the study will address the following objectives: 1) Compare the effects of different types of proximity on knowledge transfer and innovativeness amongst SMEs in cross-border regions (CBRs), 2) Develop a methodology for measuring the levels of integration of CBRISs and 3) Evaluate the success of INTERREG cross-border cooperation projects in facilitating cross-border knowledge flows and innovation in the service industries, through a tourism case study. The study will utilize both quantitative and qualitative methods, as well as both comparative EU-level data and in depth case study materials (statistical, survey and interview data). This project will make an original theoretical and empirical contribution, through being the first substantial empirical study of the theoretical underpinnings of CBRISs, levels of integration of CBRs and knowledge transfer and joint innovation in tourism cross-border cooperation projects. These original contributions are highly policy relevant as the long term success of CBRs depends on collective efforts to further integration on a trans-regional level in order to develop common innovation systems. This underlines the importance of investigating the possibilities of (sustainable) socio-economic and socio-cultural development in these regions to meet the cohesion goals of the EU. Therefore, the study will provide an analysis of `best practices´ not only for the case study policy makers but also for other EU CBRs and cross-border cooperation projects in order to enhance European competitiveness as a whole.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GU2 7XH Guildford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.