European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Continuity and change in the emergence of the Hellenistic Glass industry in Greece

Article Category

Article available in the following languages:

La lavorazione ellenistica del vetro dà prova delle sue capacità

I ricercatori hanno esaminato i principali problemi correlati all’archeologia e all’economia antica. L’attenzione è stata rivolta alla produzione e al commercio del vetro greco del periodo ellenistico.

Società icon Società

Negli ultimi anni le antiche tecniche di lavorazione del vetro sono state oggetto di un crescente interesse. Studi archeologici e archeometrici ne sono una testimonianza concreta, specialmente in termini di applicazione di procedure scientifiche a questioni archeologiche. L’obiettivo di queste analisi consisteva nell’individuazione di antichi siti di lavorazione del vetro, con un’attenzione particolare all’Egitto e al Vicino Oriente. Questi siti risalgono alla prima importante fase dell’industria del vetro a partire dal XVI-XI secondo a.C. e dalla tarda antichità, che si estende dal I al IX secolo d.C.. Si è invece fatto poco nel periodo compreso tra il VII e il I secolo a.C.. Il progetto GLASSTECH2013 (Continuity and change in the emergence of the Hellenistic glass industry in Greece), finanziato dall’UE, ha colmato tale divario. La ricerca si prefiggeva l’obiettivo di includere la trasformazione della base di conoscenza del vetro greco antico nel tentativo di promuovere le interpretazioni socioeconomiche e tecnologiche. Il gruppo di lavoro ha utilizzato una combinazione di tecniche e identificato i siti in cui è stata eseguita la produzione primaria del vetro. È stato fornito un percorso di formazione approfondito sulle tecniche chimiche e di selezione dei campioni. I ricercatori hanno analizzato 480 campioni risalenti al primo, medio e tardo periodo ellenistico. Gran parte di essi proveniva dalla Grecia, mentre il resto è stato recuperato da Beirut, Cipro, Italia e Turchia. Una caratteristica comune dei campioni consisteva in una tipica composizione di vetro antico. L’iniziativa GLASSTECH2013 ha individuato le differenze interregionali tra la composizione dei microelementi principali e minori dei campioni che indicano la possibile presenza di diverse tradizioni di lavorazione del vetro e, di conseguenza, di diversi centri di produzione. I campioni provenienti dalla Grecia presentano caratteristiche di origine egiziana. Ciò spiega il collegamento e gli scambi commerciali tra Egitto e Grecia durante il periodo tolemaico. Sono stati instaurati nuovi e interessanti legami tra i ricercatori. Lo studio approfondito del materiale consente alle tecniche di lavorazione del vetro adottate nella Grecia ellenistica di collocarsi allo stesso livello della lavorazione del vetro del periodo preistorico e della tarda antichità.

Parole chiave

Lavorazione del vetro ellenistica, archeologia, GLASSTECH2013, vetro greco antico, periodo tolemaico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione