European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Patterns and drivers in malaria-like infections: meta and infra-population dynamics of specialised parasites

Article Category

Article available in the following languages:

Dinamica delle popolazioni di parassiti presenti negli uccelli

Gli scienziati europei hanno unito le forze per studiare la co-evoluzione degli uccelli selvatici e dei relativi parassiti. I risultati ritraggono l’interdipendenza ospite-parassita e l’impatto sulla forma fisica dell’ospite.

Ricerca di base icon Ricerca di base

La comprensione del modo in cui la trasmissione dei parassiti influenza la virulenza e la struttura della popolazione è fondamentale per la comprensione della coevoluzione ospite-parassita e, cosa importante, per far fronte alle malattie emergenti. Il progetto AVIANMALARIAGENETICS (Patterns and drivers in malaria-like infections: meta and infra-population dynamics of specialised parasites), finanziato dall’UE, ha studiato la dinamica co-evolutiva e di popolazione e i relativi meccanismi di fondo all’interno e tra gli ospiti di parassiti, nelle popolazioni di uccelli selvatici. Per raggiungere questo obiettivo, i ricercatori si sono concentrati sui rapaci, un gruppo intensamente studiato in tutta Europa. Il consorzio ha fondato una rete di scambio di campioni sui rapaci (RSEN, raptor sample exchange network), la quale comprende gruppi scientifici e ambientalisti, nonché centri di soccorso di tutta Europa. La rete ha fornito campioni di rapaci di diverse specie e popolazioni, e ha inoltre permesso l’identificazione di modelli relativi alle dinamiche di popolazione del parassita, dipendenti dalla scala di grandezza. Una notevole parte del lavoro ha comportato il campionamento ripetuto e intensivo dei nidiacei di poiana infettati con Leucocytozoon, un parassita ematico per il quale sono stati identificati marcatori microsatelliti e antigeni. Il team ha creato strisci ematici per microdissezione laser e analisi PCR multiplex, in più di 90 loci per l’ospite di poiana e il parassita Leucocytozoon. I campioni sono stati genotipizzati per lignaggio genetico mitocondriale dell’infezione. I dati ottenuti durante lo studio fanno riferimento a un periodo di 16 anni, con una copertura spaziale quasi completa delle popolazioni ospite-parassita, più di 3 000 campioni, e una prevalenza di infezione da Leucocytozoon del 44 %. Nel complesso, i risultati hanno facilitato l’identificazione della dinamica delle popolazioni e dei modelli di selezione relativi ai genotipi di ospiti e parassiti. I ricercatori hanno scoperto diversi loci adatti per l’analisi genetica di popolazione del parassita e dell’ospite. Una serie di altri loci hanno prodotto caratteristiche di selezione sulla popolazione parassita, durante il corso delle infezioni singole. I risultati del progetto hanno sostenuto l’ipotesi che sotto determinate condizioni, in una specie solitaria, le malattie a trasmissione vettoriale possono diffondersi dal genitore alla prole; questo modello diventa più debole con l’aumento di colonialità negli ospiti. I meccanismi di dinamica delle popolazioni individuati possono servire come base per lo studio di parassiti umani e della loro evoluzione nel corso degli anni.

Parole chiave

Parassita, uccello, evoluzione, AVIANMALARIAGENETICS, Leucocytozoon

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione