Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
European research centre of Network intelliGence for INnovation Enhancement

Article Category

Article available in the following languages:

Un centro di ricerca polacco di classe mondiale eccelle nell’intelligenza di rete

Un’importante università in Polonia è oggi sede di uno dei principali centri di ricerca del paese per progetti congiunti internazionali in intelligenza di rete e innovazione.

L’Università di della scienza e della tecnologia di Wrocław, uno degli istituti educativi e delle università tecniche migliori della Polonia, ha guadagnato terreno a livello paneuropeo e anche sulla scena mondiale. Un’iniziativa in questa direzione è stata rappresentata dal lancio del Centro ENGINE dell’università, supportato dal progetto ENGINE(si apre in una nuova finestra) (European research centre of network intelligence for innovation enhancement), finanziato dall’UE. Il Centro ENGINE è stato creato per diventare un leader nazionale e mondiale in materia di ricerca e innovazione, con un’attenzione sull’intelligenza di rete e sull’analisi dei dati guidati dai modelli. Porta l’informatica in una sfera più interdisciplinare che coinvolge la fisica, la robotica, la medicina e le scienze sociali attraverso una maggiore collaborazione tra i ricercatori, nonché con l’industria e le PMI. Per ottenere questo, il progetto si è concentrato sullo sviluppo del personale attraverso la formazione e la promozione di partnership con 20 importanti centri di ricerca in Europa. Ciò è stato seguito dalla collaborazione con l’industria attraverso workshop su questioni connesse ai diritti della proprietà intellettuale, il trasferimento della tecnologia, la politica dell’innovazione, eventi di intermediazione e meccanismi di finanziamento per la commercializzazione. ENGINE si è occupato del reclutamento di più di 12 ricercatori esperti, dell’aggiornamento delle attrezzature di ricerca e dell’inaugurazione di nuovi laboratori. Sono stati creati o aggiornati sei nuovi laboratori per lo studio delle reti complesse, l’analisi massiccia dei dati, l’elaborazione distribuita, l’estrazione dei dati, la teleinformatica, le reti di computer, l’analisi biomedica del segnale e l’interazione uomo-computer. L’offerta formativa è stata anche migliorata attraverso corsi internazionali, giornate di formazione, seminari, workshop e conferenze, che posizionano il centro su un solido percorso per offrire un apprendimento permanente e un tirocinio professionale. Sono state inoltre organizzate attività di gemellaggio e visite di scambio, che hanno coinvolto oltre 20 università e istituti superiori tecnicamente avanzati in tutta Europa. Queste azioni e iniziative hanno aperto nuovi orizzonti per la ricerca avanzata e innovativa riguardo l’intelligenza di rete e la sua commercializzazione, sostenuta da forti legami con i protagonisti del settore. La piena integrazione del Centro nello Spazio europeo della ricerca (SER) ha migliorato la reputazione dell’Università all’estero per quanto riguarda i progetti interdisciplinari congiunti. Ha anche attirato più studenti polacchi e parti interessate alla sua visione, il che ha portato a un numero più elevato di dottorandi. Il futuro dell’intelligenza di rete e dell’innovazione è più che mai roseo per la Polonia e per l’UE.

Il mio fascicolo 0 0