Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
"The origins of gestural imitation: insights from evolution, development and cultural transmission"

Article Category

Article available in the following languages:

Gli esseri umani battono gli animali nell’apprendimento attraverso i gesti

Il fatto che gli esseri umani siano così bravi a imitare gli altri potrebbe rivelarsi il collegamento mancante che aiuta a spiegare perché impariamo così velocemente rispetto agli animali. La ricerca finanziata dall’UE ha fornito l’analisi chiave sulla diffusione della cultura e sull’influenza della lingua.

Fin dalla tenera età, gli animali e gli uomini imparano imitando i loro genitori e le altre persone intorno a loro. Mirando a comprendere i meccanismi alla base di questo fenomeno, il progetto GESTRANSCULT (The origins of gestural imitation: Insights from evolution, development and cultural transmission) ha esaminato l’imitazione gestuale dalle prospettive evolutiva, di sviluppo e culturali. Il primo dei tre obiettivi principali del progetto è stato lo studio dell’evoluzione dell’imitazione gestuale nei bonobo per capire se sono in grado di imitare le azioni gestuali. Attraverso esperimenti scientifici, il team ha osservato la capacità di imitazione di questa grande specie di scimmia in Africa e lo ha confrontato con i bambini umani. Il team ha scoperto che mentre i bambini imitavano prontamente le azioni gestuali, i bonobo non lo facevano, fornendo intuizioni chiave sul motivo per il quale la cultura umana è in grado di diffondersi ed evolversi rapidamente. Il secondo obiettivo del progetto era incentrato sullo studio dello sviluppo dell’imitazione gestuale nei bambini piccoli. Gli esperimenti condotti su bambini di 4-6 anni hanno dimostrato che i bambini avevano maggiori probabilità di imitare azioni che erano considerate socialmente convenzionali, comunicative o strumentali. Questo ed altri esperimenti condotti hanno dimostrato che la presenza di una moltitudine di fattori complessi modellano l’imitazione dei bambini, che varia con l’età. Infine, osservando come la trasmissione culturale forma la struttura del gesto, il team ha condotto un esperimento della catena di diffusione per esaminare se la struttura simile alla lingua emerge in un sistema gestuale. In un filmato sperimentale che ha richiesto la copia di alcuni gesti, il team è stato in grado di osservare la trasmissione del comportamento lungo una catena. Qui, i risultati hanno rivelato che a differenza della lingua scritta, il linguaggio gestuale non acquisisce facilmente una struttura sistematica né diventa più facile da imparare. Questo suggerisce che la trasmissione del linguaggio gestuale può richiedere un ulteriore supporto, come l’interazione sociale, in modo che le informazioni complesse possano essere trasmesse in modo affidabile. Anche se GESTRANSCULT non ha scoperto che i gesti si evolvevano in una forma simile alla lingua, ci ha aiutato a identificare le caratteristiche chiave che devono essere presenti per l’evoluzione dei linguaggi. I risultati aggiungono una nuova e preziosa analisi per la nostra comprensione della lingua e della cultura.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0