Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
A secure, modular and distributed mobile border control solution for European land border crossing points

Article Category

Article available in the following languages:

Soluzioni mobili per un controllo delle frontiere più amichevole ma anche più sicuro

Tra gli Stati membri, le autorità di controllo delle frontiere faticano sia ad applicare la sicurezza che a facilitare la mobilità all’interno dell’UE. Alcune evolute soluzioni dovrebbero contribuire a facilitare gli attraversamenti di frontiera non intrusivi per i viaggiatori in regola, offrendo al tempo stesso protezione dalle attività transfrontaliere illegali e pericolose.

L’iniziativa MOBILEPASS(si apre in una nuova finestra) (A secure, modular and distributed mobile border control solution for European land border crossing points) ha progettato e dimostrato una soluzione mobile per l’utilizzo presso i valichi di frontiera di terra. Incorporate nel flusso di lavoro relativo all’attraversamento di frontiera, le attrezzature tecnologicamente avanzate consentono alle autorità di controllo dei confini di controllare i viaggiatori europei, con visto e i viaggiatori che arrivano di frequente da Paesi terzi, in modo più veloce, comodo e sicuro. Il lavoro del progetto ha coinvolto contributi provenienti da produttori di componenti e sistemi, istituti di ricerca e autorità governative, come anche un continuo feedback fornito dalle autorità della guardia di frontier. Alcuni workshop hanno permesso al progetto MOBILEPASS di considerare il dispositivo e i requisiti operativi in base ai feedback da parte di guardie di frontiera, produttori e ricercatori. I requisiti sono stati incorporati in un’architettura di sistema relativa a un dispositivo mobile per la lettura dei passaporti e per la verifica delle impronte digitali e il riconoscimento facciale. Il progetto MOBILEPASS ha esteso lo stato dell’arte a: verifica di impronte digitali multiple senza contatto, rapido riconoscimento e verifica facciale cooperativa, scansione e-Passport a piena pagina, nonché affidabilità di comunicazione, sicurezza e velocità. Sono stati raggiunti dei progressi anche nell’integrazione di elementi hardware nel dispositivo di controllo biometrico. Una dimostrazione di tre giorni è stata condotta a Sculeni, in Romania, al confine con la Moldavia, dove circa 150 viaggiatori sono stati controllati con i nuovi dispositivi. I feedback sono stati molto positivi sia da parte dei viaggiatori che da parte delle guardie di frontiera. Una dimostrazione tecnica approfondita è stata messa in atto presso l’ambiente spagnolo di pre-produzione della polizia a El Escorial, in Spagna. L’attenzione è stata posta sulla connettività ai sistemi di background e sulle conversioni dei certificati, inoltre il dispositivo è stato sottoposto a test in varie situazioni simulate. Tutto il lavoro è stato condotto con il rispetto per questioni legali, etiche e sociali. Gli sviluppi sono conformi ai valori della società europea e rispettano i diritti dei cittadini e l’accettazione delle tecnologie. Il progetto MOBILEPASS ha fornito i mezzi per realizzare controlli più veloci, sicuri e amichevoli per viaggiatori europei, con visto e viaggiatori che arrivano frequentemente da Paesi terzi, pur mantenendo un controllo di frontiera caratterizzato da una sicurezza elevata. La ricerca, lo sviluppo e i progressi tecnologici raggiunti dal progetto promettono un positivo impatto socio-economico e benefici in generale per Stati membri e cittadini dell’UE. Su YouTube è disponibile un video(si apre in una nuova finestra) che spiega il funzionamento del dispositivo realizzato dal progetto MOBILEPASS.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0