Un team indo-europeo promuove la cooperazione nel settore di scienza, tecnologia e innovazione
Il progetto INDIGO POLICY(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, ha riunito numerosi soggetti interessati provenienti da entrambe le regioni allo scopo di rafforzare e di promuovere ulteriormente la collaborazione politica nel settore STI. L’iniziativa INDIGO POLICY ha riunito ricercatori, imprenditori, responsabili politici e giovani scienziati provenienti dall’UE e dall’India che hanno condiviso le proprie opinioni su argomenti strategici di interesse comune. Gli ambiti analizzati includono energia, acqua e salute, vale a dire aree considerate prioritarie nel dialogo STI tra UE e India. I partner del progetto hanno sostenuto il dialogo politico producendo varie sintesi programmatiche sull’attuale cooperazione a livello europeo e nazionale. I documenti sono stati incentrati su varie aree politiche relative al settore STI, tra cui pubblicazioni congiunte, cobrevetti, trasferimento di tecnologie, frugalità dell’innovazione, migrazione e mobilità e risultati della collaborazione indo-europea nell’ambito del Settimo programma quadro (7º PQ). Dall’analisi biometrica è emerso un aumento esponenziale del numero annuale di pubblicazioni congiunte India-Europa nell’ultimo decennio, che sono aumentate di ben quattro volte. Superando gli Stati Uniti, l’Europa è divenuta il partner indiano più importante relativamente alle pubblicazioni congiunte. Una serie di attività di sensibilizzazione e di coinvolgimento di varie parti interessate ha condotto all’organizzazione di tre giornate della cooperazione che miravano al rafforzamento della cooperazione nel settore della ricerca e dell’innovazione. Questi incontri, organizzati in modo alternato in Europa e in India, sono stati incentrati su priorità tematiche di comune interesse e utilizzati come forum di riferimento in cui le parti interessate avevano la possibilità di discutere di cooperazione in materia di STI attuale e futura. Gli eventi hanno visto la partecipazione di oltre 600 persone. Il team INDIGO POLICY ha puntato a trasformare l’India in un unico punto di accesso per le industrie e gli enti pubblici europei che desiderano stabilire la propria presenza nel paese. In India sono stati creati punti focali che miravano all’ottimizzazione dei canali informativi sul programma Orizzonte 2020. Sono stati anche organizzati numerosi eventi di messa in rete finalizzati all’avvio di collaborazioni e alla promozione del trasferimento di conoscenze. I membri del progetto hanno sostenuto la partecipazione dell’India ai programmi di finanziamento dell’UE oltre Orizzonte 2020. Ciò ha fatto sì che l’iniziativa congiunta di programmazione sulla resistenza antimicrobica desse il benvenuto all’India tra i nuovi membri. Tale evento ha contribuito inoltre alla creazione di una piattaforma tecnologica sull’acqua in India attraverso incontri di esperti e workshop industriali. Il progetto INDIGO POLICY ha svolto un ruolo strategico sul piano del potenziamento dei partenariati indo-europei per il settore STI.