Processo imprenditoriale più intelligente, per affari migliori
L’imprenditorialità, o il processo imprenditoriale, sono fondamentali per delineare aspetti quali organizzazione, business plan, tecnologie e mercati di una nuova impresa. Eppure, tale processo è molto frammentato, caratterizzato da diversi modelli e approcci, il che lo rende difficile da studiare o valutare. Il progetto BGPROCESS (Smart entrepreneurial process for knowledge society), finanziato dall’UE, ha sviluppato un modello di processo imprenditoriale per le nuove imprese. Grazie a tale iniziativa, è stato progettato un modello imprenditoriale per la creazione di nuove imprese guidate dalle conoscenze e pronte ad affrontare la globalizzazione. Nello specifico, il team del progetto ha sviluppato un modello dinamico del processo imprenditoriale e ne ha delineato le relative esigenze. Il team ha proposto la maturità come dimensione che collega il processo imprenditoriale con il percorso imprenditoriale, che infine conduce ad una nuova iniziativa globalizzante basata sulle conoscenze (vale a dire il concetto Born Global). Il modello è basato sul concetto di innovazione aperta e si concentra sull’ecosistema imprenditoriale per raggiungere i propri scopi. Il modello risultante fornisce un potere esplicativo e predittivo superiore nella ricerca di processi imprenditoriali collegati a una più rapida globalizzazione delle PMI. In parallelo, il nuovo modello fornisce migliori linee guida in fatto di politica, come anche in merito alla formazione e al sostegno materiale per realizzare un’imprenditorialità ad alto potenziale guidata dalle conoscenze. Ciò conduce a una più efficiente ricerca e innovazione, facilitando l’attuazione di strategie per la proprietà intellettuale, il trasferimento tecnologico e la commercializzazione dei risultati della ricerca. Il modello è stato convalidato utilizzando metodi qualitativi e quantitativi. Ciò ha comportato la raccolta di dati qualitativi e quantitativi su più di 100 PMI guidate dalle conoscenze, mediante fonti ufficiali, pubbliche e interviste con imprenditori. L’applicabilità del modello è stata quindi dimostrata utilizzando l’approccio di pattern-matching sviluppato da William Trochim presso la Cornell University, negli Stati Uniti. I risultati del progetto sono stati diffusi in una serie di articoli, relazioni di conferenze e capitoli di libri, con altri libri in fase di pubblicazione sul tema. La ricerca ha contribuito all’organizzazione di corsi di imprenditorialità in Estonia, dove è stato avviato il progetto BGPROCESS. Infine, i risultati sono utili per la formazione politica e la metodologia di sviluppo finalizzata alla specializzazione intelligente nell’economia guidata dalle conoscenze, in particolare nel contesto delle piccole nazioni.