Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-13

Article available in the following languages:

Un nuovo dispositivo permette di scoprire i gas invisibili

Alcuni scienziati scozzesi hanno sviluppato un dispositivo laser innovativo che permetterà di individuare molto più celermente le fuoriuscite di gas invisibile, consentendo agli operatori di vedere le eventuali nubi gassose. Il prototipo del rilevatore di gas è stato sviluppa...

Alcuni scienziati scozzesi hanno sviluppato un dispositivo laser innovativo che permetterà di individuare molto più celermente le fuoriuscite di gas invisibile, consentendo agli operatori di vedere le eventuali nubi gassose. Il prototipo del rilevatore di gas è stato sviluppato da un team del Centro d'innovazione fotonica dell'Università di Saint Andrews (Scozia), con il sostegno economico della Scottish Enterprise. Tale strumento rappresenta una delle prime occasioni per gli scienziati di accedere ad immagini in tempo reale di un'ampia gamma di gas invisibili ad un costo relativamente basso, aspetto quest'ultimo di particolare importanza. Vincere la sfida di minimizzare i costi del dispositivo era fondamentale per la riuscita del progetto, come spiega il dott. David Stothard: "In seguito all'elaborazione di alcune tecnologie laser davvero "intelligenti", pareva che il progetto fosse destinato ad arenarsi, a causa del costo estremamente elevato delle videocamere a raggi infrarossi. È stato in quel momento che ho maturato l'idea di impiegare una tecnica di scanning meccanico ed un'interfaccia ottica analoga a quella delle fotocopiatrici; tale soluzione si è rivelata funzionare molto bene ed il progetto è ripartito". Le scoperte del team hanno già attirato l'interesse delle aziende europee dell'energia e del gas, dal momento che potrà essere utile sul fronte della salvaguardia della vita umana, del risparmio di denaro e della tutela dell'ambiente. Secondo un altro membro del team, il dott. Cameron Rae, la tecnologia sulla quale si basa lo strumento avrà applicazioni a raggio ancora più ampio: "Si prevede che la tecnologia laser regolabile da noi sviluppata avrà un impiego più largo in settori quali, ad esempio, la diagnostica medica e le applicazioni terapeutiche, nonché le telecomunicazioni e la difesa". Attualmente, il dott. Rae e il dott. Stothard sono impegnati nella creazione di collaborazioni con i partner del settore, al fine di sviluppare un dispositivo adatto alle sperimentazioni in campo aperto.

Paesi

Regno Unito