Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Tracing the Intracellular Fate of Anticancer Nanomedicines

Article Category

Article available in the following languages:

Nuove nanomedicine anticancro

La selettività contro il cancro richiede la somministrazione precisa di farmaci in un comparto intracellulare specifico, per produrre l’effetto terapeutico desiderato. Un progetto europeo ha raggiunto tale obiettivo mediante nanoparticelle funzionalizzate a base polimerica.

Con il termine di nanomedicine si indicano farmaci ingegnerizzati di nanodimensioni e sistemi di somministrazione del farmaco composti da più componenti. Alcuni nuovi coniugati di farmaco-polimero e coniugati farmaco-proteina hanno evidenziato promettenti risultati nel trattamento di varie malattie, compreso il cancro. La proposta NANOTRAC mirava a sviluppare nanoparticelle funzionalizzate a base biopolimerica e la successiva valutazione biologica del loro traffico. La seta si utilizza di prassi come materiale di sutura dotata di eccellenti proprietà meccaniche e biocompatibilità, sfruttate dal team per sviluppare diversi formati a base di seta per l’ingegneria tissutale e la medicina rigenerativa. I ricercatori sono riusciti a sviluppare nanoparticelle di seta di dimensioni e carica uniformi e le hanno caricate con agenti anticancro. Le nanomedicine prodotte sono state sottoposte a modificazione superficiale con polietilenglicolo, per permetterne un’ulteriore evoluzione. Tali nanoparticelle di seta hanno svolto la funzione di sistema di somministrazione di farmaci anticancro, con un rilascio confermato di farmaco dipendente da pH. L’analisi con microscopia a singola cellula ha confermato la capacità delle nanoparticelle di seta caricate con farmaci di agire come nanomedicine anticancro tramite il traffico lisosomiale. I ricercatori hanno anche esaminato gli effetti di tali nanoparticelle di seta sulla metabolomica cellulare e l’ipossia, un fattore chiave del microambiente tumorale. Nella fase conclusiva, hanno isolato i lisosomi tramite centrifugazione in gradiente e hanno analizzato la biodegradazione delle nanoparticelle di seta. Il team NANOTRAC ha dimostrato un approccio integrato per lo sviluppo di nanomedicine di prossima generazione. Ha fornito al settore della somministrazione dei farmaci un nuovo sistema a nanoparticelle e un set di strumenti per tracciare le nanomedicine nell’organismo durante il trattamento.

Parole chiave

Nanomedicina, selettività contro il cancro, NANOTRAC, nanoparticelle di seta, rilascio di farmaci dipendente dal pH

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione