Wim Kok confermato presidente di un gruppo ad alto livello sulla Strategia di Lisbona
L'ex Primo Ministro olandese, Wim Kok, è stato confermato presidente di un gruppo ad alto livello sulla revisione intermedia della strategia di Lisbona, dopo essere stato ampiamente sostenuto come candidato a tale ruolo. Al gruppo è stato chiesto di fornire alla Commissione entro novembre una relazione contenente suggerimenti su come dare nuovo slancio al processo di Lisbona. La Commissione utilizzerà la relazione per stilare le sue proposte per la revisione intermedia della strategia di Lisbona nel 2005. È stato durante il Consiglio Europeo di Lisbona del 2001 che i Capi di Stato e di Governo della UE si sono impegnati a trasformare l'Unione Europea nell'economia basata sulla conoscenza più dinamica e competitiva del mondo entro il 2010. Eppure, ora che siamo più o meno a metà del cammino, sia la Commissione che il Consiglio Europeo ammettono che si è fatto troppo poco per raggiungere questo obiettivo. La decisione di creare il gruppo ad alto livello è stata presa dal Consiglio Europeo in marzo. In particolare, si esamineranno le modalità per migliorare la realizzazione degli obiettivi chiave, assicurando il maggiore coinvolgimento degli Stati Membri e degli interessati al processo e valutando gli strumenti e gli approcci finora utilizzati. Oltre al suo presidente, il gruppo comprende 12 figure di spicco, in rappresentanza di diversi gruppi di interessati. Tra questi vi sono Anne-Marie Idrac, presidente di RAPT, il sistema di trasporto pubblico parigino ed ex Ministro dei Trasporti; Will Hutton, amministratore della London School of Economics e direttore della Work Foundation; e Niall Fitzgerald, presidente di Unilever e co-presidente di Transatlantic Business Dialogue.