European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of Shared Semantics in Computational Environments

Article Category

Article available in the following languages:

Sistemi computazionali pensati per potenziare le capacità di comunicazione

La maggior parte delle persone ha la capacità di risolvere i problemi di comunicazione rinegoziando quanto intende dire, ma questa è un'abilità che i moderni sistemi computazionali non possiedono. Un’iniziativa finanziata dall’UE ha formato una nuova generazione di ricercatori per lavorare su una migliore resilienza e solidità nei sistemi computazionali.

Economia digitale icon Economia digitale
Ricerca di base icon Ricerca di base

Il progetto ESSENCE è stato avviato con l’obiettivo di stabilire una base di ricerca sostenibile per la formazione, la ricerca congiunta e lo sfruttamento commerciale di nuove tecniche nell’area della semantica condivisa e in evoluzione. La rete per la formazione iniziale Marie Curie (ITN) ha condotto ricerche innovative sull'evoluzione e la rinegoziazione del significato tra agenti umani e artificiali, come ci racconta il coordinatore del progetto, il dottor Rovatsos. Per quattro anni fino al 2017, 15 giovani ricercatori hanno studiato le tecnologie semantiche, i giochi linguistici, la comunicazione multiagente, l'apprendimento ontologico e il dialogo umano per estendere la visione della ricerca sull'intelligenza artificiale (IA) consapevole della diversità. «Questa visione enfatizza la creazione di tecnologie di IA di prossima generazione che possano essere utilizzate per colmare il divario tra agenti diversi, esplorando il modo in cui la rappresentazione, il ragionamento e l’interazione possano essere usati per consentire a gruppi diversi di agenti di condividere informazioni e conoscenze, coordinare le loro attività e combinare le proprie capacità individuali», prosegue il dottor Rovatsos. Istituire una comunità di ricerca e formazione ESSENCE ha assunto un approccio innovativo alla formazione interdisciplinare di dottorati e postdottorati in un programma di formazione primo nel suo genere per quest’area emergente. Un'ampia gamma di capacità e risorse di formazione tra paesi, settori e discipline diversi ha sostenuto giovani ricercatori nei loro progetti di ricerca individuali. «L'ITN ha ospitato una serie di eventi, ha fornito insiemi di dati aperti e software che consentiranno ad altri ricercatori di impegnarsi nel nostro lavoro e ha sviluppato un concorso per consentire a comunità più ampie di affrontare le sfide che ci interessano», prosegue il dott. Rovatsos. L'obiettivo generale dei 15 progetti individuali era di riuscire a replicare le capacità che gli umani mostrano quando negoziano il significato nei sistemi di IA. A tal fine, hanno applicato metodi da diverse aree di ricerca come la linguistica teorica, i sistemi multiagente, l'argomentazione, le tecnologie semantiche, i sistemi di dialogo e l'evoluzione del linguaggio. «Attraverso un'ampia collaborazione tra i diversi gruppi che lavorano in queste aree, abbiamo individuato la consapevolezza della diversità come la caratteristica unificante dei metodi che cerchiamo di riunire», continua il dottor Rovatsos. Estensione della consapevolezza della diversità e capacità comunicative Sono stati compiuti importanti progressi su vari problemi relativi ad una visione più ampia dell'IA consapevole della diversità. Un risultato chiave, secondo il dott. Rovatsos, è stata «l'intuizione che un quadro concettuale olistico per la consapevolezza della diversità potrebbe portare a un cambiamento radicale nell'IA». Ciò può essere realizzato «consentendo il riutilizzo e la ricombinazione di sistemi con un unico scopo in ecosistemi complessi di IA e persone, eterogenei e collaborativi». Per contribuire a costruire una comunità di ricerca europea sostenibile, ESSENCE ha svolto varie attività, inclusi i progetti di integrazione. Il progetto della piattaforma ESSENCE ha messo a disposizione del pubblico un archivio software per consentire il riutilizzo del codice prodotto nella rete. Nel progetto ESSENCE Model sono stati sviluppati una serie di insiemi di dati e punti di riferimento che consentono ai ricercatori di utilizzare i componenti software o di sperimentare con gli insiemi di dati utilizzando i propri metodi. Infine è stato lanciato ESSENCE Challenge, un concorso aperto per coinvolgere persone di tutto il mondo interessate a risolvere i problemi legati al progetto ESSENCE. Altre attività comprendevano sei workshop, tre scuole estive e l'evento di punta del progetto per la creazione di una comunità, la conferenza ESSENCE finale svoltasi nell'ottobre 2017. Inoltre, l'ITN ha prodotto 70 pubblicazioni scientifiche. Nel complesso, le varie attività «sono riuscite a porre la consapevolezza della diversità sull'agenda del panorama europeo dell'IA e hanno favorito l'emergere di una nuova comunità nell'area», ha concluso il dott. Rovatsos. ESSENCE è anche riuscito a strutturare un curriculum, materiali di formazione e una struttura di programma di dottorato congiunta che si potranno applicare per la formazione futura in quest’area di ricerca.

Parole chiave

ESSENCE, comunicazione, consapevolezza della diversità, sistemi computazionali, sistemi di IA, consapevolezza artificiale, semantica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione