Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-20

Article available in the following languages:

La Royal Society britannica affronta la questione della partecipazione delle minoranze etniche alle attività scientifiche

Il 4 maggio, la Società Reale britannica ha presentato uno studio mirato a spiegare come utilizzare i modelli di comportamento per persuadere i giovani, in particolare quelli appartenenti a minoranze etniche, a intraprendere la carriera scientifica. L'inchiesta comprenderà un...

Il 4 maggio, la Società Reale britannica ha presentato uno studio mirato a spiegare come utilizzare i modelli di comportamento per persuadere i giovani, in particolare quelli appartenenti a minoranze etniche, a intraprendere la carriera scientifica. L'inchiesta comprenderà un'indagine online rivolta a scienziati britannici, al fine di scoprire gli elementi che hanno influito sulle loro scelte professionali, e includerà altresì la prima analisi dettagliata sulla rappresentazione dei gruppi etnici presenti nei vari settori scientifici, dell'ingegneria e della tecnologia (SET). Sir John Enderby, vicepresidente della Royal Society, ha affermato: "Siamo tutti convinti che i modelli di comportamento esercitino un'influenza altamente positiva sugli allievi, tuttavia non si è mai cercato si valutarne l'importanza nei diversi settori [SET]". Lo studio è finanziato dal Dipartimento dell'istruzione e delle competenze (DfES) del governo britannico, dietro la supervisione di Sir Magdi Yacoub, insigne cardiochirurgo del National Heart and Lung Institute. Le linee guida saranno illustrate in una pubblicazione prevista in autunno 2004 e contenente le migliori pratiche di promozione dei modelli di comportamento. Sempre il 4 maggio, la Royal Society ha ospitato un forum dal titolo "Pronti, SET, via: gara per la parità - sviluppare la partecipazione delle minoranze etniche nel settore scientifico". Secondo la società, lo scopo dell'incontro era quello di stabilire, tutti insieme, le varie tematiche relative alla partecipazione delle minoranze etniche alle attività scientifiche e sviluppare una nuova fase d'incoraggiamento a intraprendere migliori pratiche e maggiori azioni mirate. Durante l'incontro tra ricercatori appartenenti a minoranze scientifiche, responsabili delle politiche, sociologi e responsabili delle ammissioni universitarie, è stato rilevato un elemento chiave per raggiungere tale scopo: identificare gli ostacoli al successo professionale per gli scienziati appartenenti a minoranze etniche, in modo da intraprendere le azioni più opportune. "Il recente annuncio del governo sulla decisione d'intraprendere un programma d'investimenti decennale sulla scienza, comporterà maggiori opportunità per ogni settore scientifico. E' quindi necessario non solo incoraggiare i giovani di qualsiasi ambiente sociale e di entrambi i sessi a studiare le materie scientifiche, ma anche assicurarsi che chiunque intraprenda una carriera scientifica sia adeguatamente sostenuto, in modo che possa raggiungere i livelli più alti e rappresentare appieno la diversità della nostra società", ha affermato Sir John. La società dichiara che le raccomandazioni del forum saranno pubblicate prossimamente e comprenderanno non solo la strategia sulla diversità della Royal Society, ma anche il lavoro d'influenza in corso in tutto il Regno Unito, al fine di ampliare la partecipazione delle minoranze etniche ad ogni settore scientifico.

Paesi

Regno Unito