Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-20

Article available in the following languages:

La Costituzione indica nel progresso scientifico e tecnologico uno degli obiettivi dell'UE

Il Commissario europeo per la Ricerca Philippe Busquin è 'felice e soddisfatto' per i richiami alla ricerca contenuti della costituzione dell'UE, ha detto un portavoce. Non solo l'allegato sulla ricerca del documento parla della necessità di arrivare a uno Spazio europeo dell...

Il Commissario europeo per la Ricerca Philippe Busquin è 'felice e soddisfatto' per i richiami alla ricerca contenuti della costituzione dell'UE, ha detto un portavoce. Non solo l'allegato sulla ricerca del documento parla della necessità di arrivare a uno Spazio europeo della ricerca (SER) e alla mobilità dei ricercatori, ma nelle quattro linee del paragrafo sugli obiettivi dell'UE si fa riferimento esplicito al progresso scientifico e tecnologico. I riferimenti alla ricerca danno alla politica di ricerca dell'UE una nuova e più solida base, ha sottolineato al Notiziario CORDIS il portavoce, che ha poi aggiunto: '[La Costituzione] non fa della ricerca un semplice strumento per favorire la ricerca applicata e aumentare così la competitività dell'UE, ma amplia le competenze della Commissione facendone una competenza comune'. 'L'azione dell'Unione mira a rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell'Europa con la creazione di uno Spazio europeo della ricerca in cui ricercatori, conoscenza scientifica e tecnologia possano circolare liberamente, a favorire lo sviluppo della sua competitività, inclusa quella della sua industria, promuovendo al tempo stesso le azioni di ricerca ritenute necessarie ai sensi di altri capi della Costituzione', afferma il documento accettato il 19 giugno dai capi di Stato e di Governo dell'UE. Per la precisione, il testo originale mette anche bene in chiaro che le attività di ricerca dell'UE 'terranno in debito conto gli orientamenti fondamentali e le scelte delle politiche di ricerca degli Stati membri'. Un allegato a parte garantisce inoltre il benessere degli animali nell'ambito della definizione e della realizzazione delle politiche di ricerca. Il documento crea la base legale dei programmi quadro comunitari di ricerca e, inoltre, le misure necessarie per la creazione del SER.