Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-01-20

Article available in the following languages:

Le istituzioni tedesche di ricerca creano una piattaforma web per la collaborazione scientifica

La Max Planck Society e la FIZ Karlsruhe lavoreranno insieme per sviluppare una piattaforma per le attività scientifiche basata su web, permettendo così agli scienziati degli 80 istituti di ricerca della Max Planck Society di aumentare la loro collaborazione. Il partenariato ...

La Max Planck Society e la FIZ Karlsruhe lavoreranno insieme per sviluppare una piattaforma per le attività scientifiche basata su web, permettendo così agli scienziati degli 80 istituti di ricerca della Max Planck Society di aumentare la loro collaborazione. Il partenariato strategico riceverà in cinque anni oltre 6,1 milioni di euro dal governo tedesco per il progetto eSciDoc. FIZ Karlsruhe assicurerà lo sviluppo e i servizi TI (tecnologie dell'informazione), e gestirà i servizi centrali. La piattaforma (che permetterà di condividere dati inter pares, pubblicare i risultati delle ricerche, archiviare i documenti di ricerca) comprenderà strumenti interattivi e sarà in grado di gestire differenti sorgenti e tipi di dati, video e audio. eSciDoc permetterà inoltre agli scienziati del Max Planck di pubblicare i risultati di ricerca su Internet, mettendoli a disposizione dei corrispondenti di tutto il mondo e del pubblico. La piattaforma dovrebbe in futuro essere estesa anche ad altri organismi di ricerca. 'Questo innovativo ambiente di lavoro consentirà agli scienziati di tutto il mondo, ovunque vivano e qualunque sia il loro campo di ricerca, una comunicazione professionale con i loro pari', ha spiegato Sabine Brünger-Weilandt, direttore operativo e CEO della FIZ Karlsruhe. 'Un importante prerequisito per l'accesso illimitato ai risultati di ricerca è un ambiente sostenibile in grado di supportare la pubblicazione e la condivisione dei risultati scientifici multidisciplinari, e il loro uso per scopi interdisciplinari', ha aggiunto Brünger-Weilandt, che ha anche sottolineato la necessità di standard e infrastrutture internazionali affidabili: 'Il modo migliore per arrivarvi è con una stretta collaborazione tra le pertinenti iniziative nazionali e internazionali. Prevediamo che in questo processo eSciDoc potrà svolgere un ruolo importante'. A complemento dell'iniziativa, vengono sviluppati servizi Grid, a livello nazionale in Germania e a livello dell'UE in altri paesi.

Paesi

Germania

Il mio fascicolo 0 0