La Slovacchia lancia un nuovo programma per la scienza e la tecnologia
Il governo slovacco punta a promuovere l�economia della conoscenza del paese concentrando l�azione su innovazione e ricerca e sviluppo (R&S) nel tentativo di attirare investitori stranieri che non cercano solo manodopera a buon mercato. L�obiettivo - sostiene il governo - è portare le retribuzioni in Slovacchia allo stesso livello degli altri paesi dell�Europa occidentale. A tal fine il ministero delle Finanze ha lanciato il programma Minerva. Il nome della dea romana della saggezza e degli studi si riferisce in questo caso anche "alla mobilitazione di innovazioni nel quadro dell'economia nazionale e allo sviluppo di attività scientifiche e di ricerca". Il mese scorso il governo slovacco ha presentato i primi piani d�azione. "Il programma Minerva aspira a innalzare il tenore di vita della Slovacchia al livello dei paesi più sviluppati dell'Europa occidentale nel più breve tempo possibile. Vogliamo un paese prospero grazie alla scienza e alla ricerca, ricco di persone altamente istruite e creative capaci di progettare e realizzare prodotti e servizi innovativi ad alto contenuto qualitativo. Vogliamo costruire per la Slovacchia l'immagine di un paese che offre prodotti interessanti e tecnicamente sofisticati in grado di competere con la produzione giapponese, finlandese o persino americana", si afferma nell'introduzione ai piani d�azione Minerva. Secondo il Primo Ministro slovacco Mikulás Dzurinda, questi interventi rappresentano il primo passo per tradurre le idee in fatti. Per un piccolo paese nel cuore dell'Europa, concentrare i propri sforzi sulle risorse umane e sull'istruzione "è in verità una soluzione ottimale", ha dichiarato il Primo Ministro. Il programma Minerva, originato dalla strategia di Lisbona, si fonda su quattro colonne portanti: investimenti nelle risorse umane e nell'istruzione, innovazioni nel campo della scienza e della ricerca, creazione di una società basata sulla tecnologia dell'informazione e infine sviluppo di un ambiente favorevole alle attività economiche. Il primo elemento - istruzione e occupazione - ha l'obiettivo di aiutare la società slovacca a pensare criticamente e a reagire con flessibilità alle mutevoli condizioni del mercato del lavoro. Il piano d�azione relativo a questo primo elemento consiste nel creare un moderno sistema didattico, accessibile a tutti i cittadini, che incoraggi e sostenga i giovani dotati, innalzando al contempo la qualità delle università del paese. Interventi concreti, legati sempre a questo primo elemento, comprendono la formazione per gli adulti e lungo tutto l'arco della vita, miglioramenti nell'insegnamento delle lingue straniere, sostegno alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nelle scuole e nuovi programmi finanziari per le università. La seconda colonna portante del programma Minerva - ricerca e innovazione - intende offrire un sostegno statale più sostenuto alla scienza e alla tecnologia, così da incoraggiare il settore privato a entrare nel campo scientifico. Al momento è allo studio la creazione di un'agenzia centrale dotata di notevoli risorse a supporto della R&S. Il piano d�azione comprende altresì una politica scientifica nazionale, un meccanismo di sostegno economico destinato a studenti impegnati in master e dottorati di ricerca, ed è destinato anche a promuovere la mobilità degli scienziati. Il governo auspica inoltre di diffondere il sapere scientifico e di farne una carriera di tutto rispetto. Un nuovo portale di rete centrale permetterà al pubblico di tenersi aggiornato sui più recenti avvenimenti scientifici, oltre a permettere alle imprese più innovative di reperire fondi grazie a incubatori e capitali di rischio. Il piano d�azione relativo al terzo elemento - la formazione di una società basata sulle TI - ha per obiettivo di offrire a tutti conoscenze elementari di informatica e connessioni a Internet facilmente accessibili, sia in ambiente domestico che in locali pubblici. Il piano comporta anche il collegamento delle diverse amministrazioni statali e quindi la riduzione delle numerose sovrapposizioni oggi esistenti. Da ultimo, la quarta colonna portante di Minerva - un ambiente favorevole alle attività economiche - è stato di recente oggetto di numerose riforme varate dal governo. Fra i temi ancora da affrontare la carente applicazione della legislazione e la stagnazione del mercato finanziario, che bloccano ulteriori progressi.
Paesi
Slovacchia