Abbattere le barriere alla creatività dei video jockey durante le loro esibizioni
Prima della nascita del progetto VisualMusic(si apre in una nuova finestra), finanziato dall’UE, la realizzazione di coinvolgenti presentazioni tramite animazioni visive durante eventi musicali in locali, sale da concerto e altre strutture simili era limitata a promotori di eventi su larga scala, artisti e locali di grandi dimensioni. Gli utenti dovevano ricorrere a video artisti dall’elevato ingaggio per creare contenuti di animazione personalizzati e, durante l’evento dal vivo, era necessaria la presenza di un operatore esterno che facesse partire il contenuto mentre veniva riprodotta la musica. Tutti questi ostacoli sono stati superati grazie al lavoro dell’azienda Brainstorm Multimedia, mediante finanziamenti provenienti dal progetto VisualMusic. Sessioni live di VJ e DJ in tempo reale VisualMusic ha constatato che i VJ, solitamente, utilizzano video già renderizzati e poi li riproducono allo stesso modo in cui i disc jockey (DJ) suonano la propria musica, sincronizzando uno alla volta i pezzi selezionati e adattandoli alla sequenza. Javier Montesa, coordinatore tecnico di R&S presso Brainstorm Multimedia, riassume il significato del progetto per gli eventi di intrattenimento dal vivo: «I video non devono necessariamente funzionare in questo modo; la grafica può essere elaborata in tempo reale per essere sincronizzata con la musica automaticamente durante l’evento musicale dal vivo, prendendo in considerazione i battiti, gli alti, i bassi, lo spettro e molti altri parametri audio». Trasferimento di potenza per tecnologie grafiche in tempo reale, con marchio Brainstorm «Il lettore di VisualMusic consente ora agli artisti del 3D di creare contenuti e ai VJ di preparare le proprie sessioni basandosi su questi pezzi», spiega con entusiasmo Montesa. Il sistema consente ai VJ di interagire attraverso un controllo touchless mediante dita sviluppato da LeapMotion e utilizza dispositivi per il rilevamento del movimento della linea Kinect e un touchpad Roli lightpad Block per comporre musica dal palmo della propria mano. TouchOSC supporta l’invio e la ricezione di messaggi in formato OSC (Open Sound Control) e MIDI (Musical Instrument Digital Interface) tramite wifi per migliorare le prestazioni durante la riproduzione musicale e grafica. Nel caso in cui non ci sia un VJ, il sistema può fornire automaticamente contenuti grafici sincronizzati con la musica: funziona come un super salvaschermo ed è persino in grado di controllare effetti accessori DMX quali macchine del fumo, laser e luci, anch’essi sincronizzati con il brano in riproduzione. Per il massimo di interazione, i frequentatori dei locali possono scaricare l’app di VisualMusic scansionando con il proprio smartphone codici QR presenti su poster, biglietti o schermi e poi contribuire personalmente alla grafica semplicemente agitando lo smartphone o orientandolo in determinate direzioni. La risposta al pubblico tramite le app per smartphone di VisualMusic potrebbe essere rappresentata dallo spettro acustico o dal colore dello sfondo nel corso dell’evoluzione della musica. Tramite l’applicazione, è possibile persino realizzare giochi di gruppo. Quando i bug apportano benefici inattesi «Anche se ci aspettavamo di trovarne, i bug si sono configurati come una sfida inattesa», afferma Montesa ironicamente. L’unico modo per affrontare queste difficoltà è stato lavorando sodo: i partner utenti hanno testato lo strumento quotidianamente e il gruppo responsabile dello sviluppo ha risolto tutti i problemi riscontrati abbastanza rapidamente da fornire versioni nuove e più stabili. «Le operazioni di messa a punto sono durate tre mesi più del previsto, ma hanno prodotto un risultato finale di cui siamo tutti molto contenti», dichiara. La produzione dell’intrattenimento di massa del futuro Grazie alle conoscenze acquisite nei locali di musica e al lavoro svolto con DJ e VJ, il gruppo prevede già altri approcci e prodotti che potrebbero essere utili nel mondo dell’intrattenimento. È evidente che esiste un mercato per il sistema di VisualMusic: alcuni VJ sono interessati a utilizzare lo strumento e due locali di Ibiza si sono messi in contatto con il gruppo. «Ciononostante, il lancio di un prodotto comporta dei rischi e, prima di avviare la commercializzazione, il nostro reparto commerciale sta studiando approfonditamente tutti i dettagli», conclude Montesa.