Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-01

Article available in the following languages:

Il progetto "CERN Neutrinos to Gran Sasso" centra gli obiettivi

Gli scienziati del CERN, l'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, hanno annunciato il completamento dell'assemblaggio del bersaglio per il progetto "CERN Neutrinos to Gran Sasso" (CNGS). Nell'ambito del progetto, il cui avvio è previsto nel maggio 2006, un fascio di n...

Gli scienziati del CERN, l'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, hanno annunciato il completamento dell'assemblaggio del bersaglio per il progetto "CERN Neutrinos to Gran Sasso" (CNGS). Nell'ambito del progetto, il cui avvio è previsto nel maggio 2006, un fascio di neutrini sarà inviato attraverso la Terra fino al laboratorio del Gran Sasso, che si trova in Italia a 730 km di distanza, nel tentativo di svelare i misteri delle più elusive particelle presenti in natura. Il CNGS rappresenta un elemento unico nell'ambito degli sforzi compiuti a livello globale per comprendere i neutrini, camaleonti del mondo delle particelle fondamentali. I neutrini, che esistono in tre tipi diversi e hanno la capacità di trasmutarsi da un tipo all'altro, non interagiscono quasi per nulla con la materia. Trilioni di neutrini ci attraversano ogni secondo, ed è proprio il loro numero così vasto a renderli uno degli elementi principali per la comprensione dell'Universo e della sua evoluzione. I neutrini che partiranno dal CERN saranno in massima parte muonici. La teoria sostiene che, nel momento del loro arrivo al Gran Sasso, alcuni di loro si saranno trasformati in tauonici. I rivelatori in costruzione nel laboratorio del Gran Sasso misureranno il numero di neutrini tauonici che appariranno. Questa è la distinzione cruciale tra il CNGS e gli altri esperimenti "long baseline" sui neutrini, che misurano il numero di neutrini muonici alla sorgente ed ai rivelatori per contare il numero di quelli scomparsi durante il percorso. Le suddette misurazioni sono complementari ed entrambe necessarie per la piena comprensione della fisica dei neutrini. Gli esperimenti sui neutrini del progetto CNGS dovranno essere straordinariamente sensibili per individuare il contenuto numero di neutrini tauonici che appariranno nel fascio. Pochi di loro saranno individuati annualmente al Gran Sasso. Dopo esser stato assemblato con successo in laboratorio, il bersaglio del CNGS sarà adesso smantellato per essere poi installato nella sala sotterranea dove giungerà il fascio. L'installazione del fascio neutrino sarà completata entro la fine dell'anno, e il primo fascio partirà da Ginevra, passerà circa 10 km sotto Firenze e raggiungerà il Gran Sasso, a nordest di Roma, nel maggio 2006. Il quartier generale del CERN si trova a Ginevra. Attualmente, i paesi membri sono i seguenti: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. India, Israele, Giappone, Federazione russa, Stati Uniti d'America, Turchia, Commissione europea ed UNESCO hanno status di "osservatori".

Paesi

Svizzera, Italia

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0