Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-01

Article available in the following languages:

Il governo britannico chiede al pubblico di esprimersi sulla modifica della legislazione in materia di fecondazione ed embriologia

Nel Regno Unito è stata lanciata una consultazione sulla tecnologia e sulle tecniche utilizzate in materia di procreazione umana assistita. Quando l'attuale legislazione britannica è stata adottata, la FIV (fecondazione in vitro) era ancora abbastanza recente. Adesso è diven...

Nel Regno Unito è stata lanciata una consultazione sulla tecnologia e sulle tecniche utilizzate in materia di procreazione umana assistita. Quando l'attuale legislazione britannica è stata adottata, la FIV (fecondazione in vitro) era ancora abbastanza recente. Adesso è diventata un metodo comune e i pazienti hanno a loro disposizione nuove tecniche quali lo screening embrionale e la tipizzazione tissutale. La consultazione si pone l'obiettivo di raggiungere un nuovo equilibrio, che rifletta i cambiamenti, fra la libertà riproduttiva e la responsabilità. "Il Regno Unito è all'avanguardia nello sviluppo delle più recenti tecnologie di fecondazione e il nostro sistema normativo è ammirato in tutto il mondo", ha dichiarato il ministro della Sanità, Caroline Flint, al momento di lanciare la consultazione. La legge HFE [human fertilisation and embryology - fecondazione umana ed embriologia] è stata una pietra miliare nella legislazione che ha resistito bene alla prova del tempo. Tuttavia, non pretendevamo che la legge rimanesse immutata per sempre, in considerazione degli importanti sviluppi nel campo della scienza e della medicina", ha affermato. La ricerca che prevede l'impiego degli embrioni rimane uno dei settori maggiormente controversi affrontati dalla legge HFE. Nell'approvare tale normativa, il parlamento ha deciso di autorizzare la ricerca embrionale nel rispetto di controlli di legge. I membri del parlamento hanno votato secondo coscienza e il governo ha adottato una posizione neutrale. Nel 2001 il parlamento ha votato per estendere gli scopi per cui si può intraprendere la ricerca sugli embrioni e si è espresso affermando che la creazione e l'utilizzazione di embrioni a fini di ricerca, nel rispetto di adeguate restrizioni e salvaguardie, dovrebbero essere consentite se contribuiscono ad aumentare la comprensione delle malattie e delle disfunzioni nell'uomo e dei relativi trattamenti basati sulle cellule. Nell'annunciare la modifica della legge HFE, il governo ha chiarito che non intende sottoporre alla discussione gli elementi essenziali della normativa, o quegli aspetti che sono stati dibattuti in anni recenti. La consultazione, pertanto, considera le questioni della ricerca da quel momento in poi, ovvero quali restrizioni specifiche dovrebbero essere inserite nella legge per quanto riguarda la ricerca, e come dovrebbero essere strutturati i meccanismi di autorizzazione e di vigilanza. Ad esempio, la consultazione invita ad esprimere pareri sull'eliminazione dell'attuale divieto di sostituire il nucleo di una cellula di un embrione con il nucleo preso da una cellula di un'altra persona, un altro embrione o il successivo sviluppo di un embrione a fini di ricerca; oppure pone l'interrogativo se la legge debba permettere di alterare la struttura genetica di un embrione a scopi di ricerca, nell'ambito di un sistema di licenze. Sono trattate anche le questioni degli ibridi di animali ed esseri umani e delle chimere. "È la prima volta che lanciamo una consultazione pubblica riguardo a questa materia e mi auguro davvero che il pubblico ci aiuterà ad affrontare questi temi vitali in modo che possiamo continuare a beneficiare degli ultimi sviluppi scientifici nel quadro di un sistema che non cessa di ispirare la fiducia del pubblico", ha dichiarato il ministro Flint.

Paesi

Regno Unito

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0