European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-01

Article available in the following languages:

L'Istituto Galileo Galilei diventa il primo istituto d'Europa per la fisica teorica delle particelle

Si terrà dal 19 al 21 settembre a Firenze la conferenza inaugurale che segna l'apertura ufficiale dell'Istituto Galileo Galilei (GGi), il primo istituto europeo dedicato alla fisica teorica nel campo delle particelle. L'Istituto Galileo Galilei è stato promosso dall'Istituto...

Si terrà dal 19 al 21 settembre a Firenze la conferenza inaugurale che segna l'apertura ufficiale dell'Istituto Galileo Galilei (GGi), il primo istituto europeo dedicato alla fisica teorica nel campo delle particelle. L'Istituto Galileo Galilei è stato promosso dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare italiano (Infn) e dall'università di Firenze allo scopo di organizzare e ospitare piccoli workshop nel campo della fisica teorica delle particelle in generale. L'obiettivo principale di questi workshop sarà di promuovere il confronto delle idee tra i partecipanti e di incentivarne la collaborazione, al fine di influire sullo sviluppo della fisica teorica. L'Istituto prevede inoltre di assumere un ruolo primario nella formazione di giovani ricercatori. Diversi istituti per la fisica teorica lavorano già da tempo su obiettivi similari, ospitando per lunghi periodi studiosi da ogni parte del mondo. Il nuovo istituto nasce tuttavia dalla necessità di sopperire all'assenza di un istituto europeo dedicato alla fisica delle particelle e delle interazioni fondamentali. Ogni workshop, della durata tipica di due o tre mesi, sarà dedicato a un argomento di frontiera nell'ambito della ricerca attuale ed ospiterà mediamente 20 partecipanti, scelti tra i ricercatori che si sono maggiormente distinti nel settore. Le attività dell'Istituto saranno organizzate congiuntamente da un comitato scientifico e da un comitato di consultazione. L'Istituto ha sede sulla storica collina di Arcetri, vicino alla casa dove Galileo visse per alcuni periodi e dove morì. Il primo, dal titolo "Nuove indicazioni oltre il modello standard nella teoria di campo e nella teoria delle stringhe", si terrà nei mesi di maggio e giugno 2006 e tratterà di argomenti connessi con l'entrata in funzione dell'acceleratore Lhc presso il Cern di Ginevra, in calendario per il 2007. Il secondo workshop si svolgerà da settembre a novembre 2006 e sarà dedicato alle nuove frontiere della fisica delle astroparticelle e della cosmologia.

Paesi

Italia