Tracciamento e gestione degli incendi boschivi
Il riscaldamento globale, le mutevoli pratiche forestali e le attività umane hanno portato a una crescita globale della frequenza e della gravità degli incendi, con la conseguente necessità di aumentare i budget per la loro gestione. Pertanto, per ridurre l’impatto dello scoppio di un incendio, risultano fondamentali una diagnosi precoce e sistemi di soppressione immediata. Il progetto DANTE di Orizzonte 2020 ha sviluppato una soluzione a basso costo integrata per l’individuazione precoce degli incendi boschivi. I ricercatori hanno ideato un sistema di allarme con metodi avanzati per la segnalazione e la gestione di un incendio in pochi secondi dalla sua insorgenza. Il sistema DANTE fornisce le coordinate georeferenziate della sorgente dell’incendio e traccia accuratamente la progressione delle fiamme, guidando le operazioni antincendio come un navigatore in tempo reale. «DANTE è compatibile con le sale di controllo esistenti ed è gestito a distanza da un centro di controllo o da uno smartphone connesso a Internet», afferma Luis Crespo Fernández, coordinatore del progetto. Primo nel suo genere L’incendio viene rilevato dagli algoritmi di elaborazione delle immagini e viene inviato un allarme in remoto alla sala di controllo in pochi secondi dall’inizio delle fiamme. Il sistema fornisce quindi tutte le informazioni critiche richieste dai vigili del fuoco per estinguere il fuoco. «Il sistema è progettato per essere il primo navigatore in tempo reale a tracciare incendi, fornendo una notifica della natura e della posizione della sorgente dell’incendio in meno tempo e con maggiore precisione e a un costo inferiore rispetto ai metodi attuali», spiega Crespo Fernández. I ricercatori hanno creato una serie di prototipi incorporati in piattaforme hardware poco costose, attirando l’interesse dei potenziali clienti e degli utenti finali previsti. Il progetto ha inoltre ricevuto il premio come vincitore assoluto del Copernicus Masters Disaster Management Challenge (miglior progetto europeo per la gestione dei disastri) ed è stato il vincitore dell’ESNC Catalonia (miglior progetto catalano che utilizza la navigazione satellitare). DANTE ha il potenziale di dimezzare il budget annuale di enti pubblici e privati dedicati all’estinzione e al rilevamento degli incendi boschivi. Il mercato del rilevamento e della soppressione degli incendi boschivi comprende i proprietari terrieri sia del settore pubblico che di quello privato, che rappresentano un’opportunità commerciale nell’ordine di 15,4 miliardi di euro in tutto il mondo. Vantaggi economici, ambientali e sociali DANTE apre anche nuove strade al mercato offrendo servizi a società assicurative che monitorano beni di alto valore o operatori di infrastrutture interessati a offrire DANTE come servizio. I punti di forza unici di DANTE sono la risoluzione di un problema globale che offre prestazioni migliori rispetto all’attuale stato dell’arte e a un costo inferiore. Secondo Crespo Fernández, il sistema DANTE avrà un notevole impatto benefico sulla conservazione di siti archeologici e culturali, terreni agricoli, industria del legno e specie in via di estinzione. «Contribuirà anche a ridurre gli effetti post-incendio sull’ambiente, quali, tra gli altri, le inondazioni accelerate, l’erosione del suolo, i movimenti di massa e l’inquinamento dei corpi idrici», conclude.