Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Creare ossa con il sangue

Un'équipe internazionale guidata da alcuni scienziati presso l'Università di York ha lanciato un progetto di ricerca finanziato dall'UE volto a creare forme ossee a partire da emoderivati. L'équipe comprende ricercatori provenienti da Danimarca, Germania, Portogallo e Regno ...

Un'équipe internazionale guidata da alcuni scienziati presso l'Università di York ha lanciato un progetto di ricerca finanziato dall'UE volto a creare forme ossee a partire da emoderivati. L'équipe comprende ricercatori provenienti da Danimarca, Germania, Portogallo e Regno Unito che stanno analizzando le cellule staminali del sangue del cordone ombelicale utilizzate dal corpo umano per riparare i difetti e le fratture delle ossa. In Europa sono conservati circa due milioni di unità di sangue del cordone ombelicale, usate attualmente per le trasfusioni e per curare la leucemia. Il progetto mira a individuare nuovi utilizzi per tale sangue. Il dott. Paul Genever, coordinatore del progetto, ha dichiarato: "Le cellule staminali mesenchimali (MSC) del cordone ombelicale sembrano simili alle cellule staminali del midollo osseo, ma sono difficili da localizzare. Il nostro obiettivo è isolarle e espanderle per disporre di un numero sufficiente di cellule da utilizzare nelle terapie. Intendiamo inoltre raffrontarle alle cellule staminali del midollo osseo e embrionali e analizzare come sarebbe possibile trasformarle in strutture ossee da usare per la sostituzione tridimensionale delle ossa". Qualora la ricerca riuscisse a generare strutture ossee utilizzabili da cellule staminali del sangue del cordone ombelicale, le terapie cellulari si trasformerebbero in una realtà che renderebbe, per esempio, più durevoli le sostituzioni dell'anca. Il progetto prevede contributi di accademici appartenenti ai dipartimenti universitari di filosofia e sociologia che valuteranno gli impatti economici, etici e sociologici del lavoro. Il dipartimento di sociologia intende collegare qualsiasi nuovo sviluppo ad attività e investimenti commerciali, nonché analizzare eventuali limitazioni. Anche il dipartimento di filosofia offrirà il proprio contributo osservando il dibattito in corso sull'uso di cellule staminali e, in particolare, come siano valutati i benefici generati dalla ricerca in rapporto alle questioni etiche. "La partecipazione dei colleghi dei dipartimenti di sociologia e filosofia in un progetto simile ci offre l'opportunità di esplorare un tipo di biologia maggiormente etico e integrato socialmente", ha dichiarato il dott. Genever.

Paesi

Germania, Danimarca, Portogallo, Regno Unito

Il mio fascicolo 0 0