Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Oscar per "La marcia dei pinguini", finanziato dall'UE

Il film di realizzazione francese "La marcia dei pinguini" (La marche de l'Empereur), che ha ricevuto fondi comunitari per 1,13 milioni di euro destinati a sostenerne la distribuzione internazionale, ha vinto l'Academy award come miglior documentario del 2006. Nel ricevere i...

Il film di realizzazione francese "La marcia dei pinguini" (La marche de l'Empereur), che ha ricevuto fondi comunitari per 1,13 milioni di euro destinati a sostenerne la distribuzione internazionale, ha vinto l'Academy award come miglior documentario del 2006. Nel ricevere il premio alla cerimonia degli Oscar il 5 marzo, Luc Jacquet, regista del film, ha dedicato la statuetta a tutti i bambini che hanno visto la sua opera. "Nel 2041 decideranno se rovinarvi o meno [con] il trattato per la protezione dell'Antartide. Forse 'La marcia dei pinguini' porterà loro consiglio", ha detto. Il commissario per la Società dell'informazione e i media Viviane Reding ha accolto con favore la decisione della Academy come un'ulteriore prova che il settore cinematografico europeo è di qualità e che il programma MEDIA, i cui fondi hanno contribuito a favorire la distribuzione internazionale del documentario, sta avendo un ottimo esito. "I film europei hanno successo non solo nei rispettivi mercati cinematografici ma sempre più anche in altri paesi europei e in altri continenti", ha affermato il commissario, che fa comunque notare come i film europei stiano ancora perdendo enormi opportunità perché il mercato audiovisivo europeo è frammentato e manca un approccio proattivo nei confronti dei mercati internazionali. "Dobbiamo migliorare la strategia europea di esportazione dei film in un momento in cui la distribuzione digitale e i film on line offrono nuove possibilità, e guardare a nuovi mercati come il Brasile, il Sudafrica o la Cina. Io mi sto attivando in questi termini", ha aggiunto. Nel 2005 il programma MEDIA, finanziato dall'UE, ha investito 100 milioni di euro per sostenere la formazione, lo sviluppo, la distribuzione e la promozione nel settore del cinema europeo. Oggi, nove lungometraggi su dieci distribuiti al di là dei rispettivi confini nazionali hanno ricevuto un sostegno dal programma. L'obiettivo previsto per il termine della prossima fase del programma (2007-2013) è di ampliare la quota di mercato dei film europei non nazionali dal 10 al 20 per cento.

Paesi

Francia

Il mio fascicolo 0 0