Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

LifeCall Wearable EKG Heart Health Monitoring, Analysing and Warning System

Article Category

Article available in the following languages:

Un sistema innovativo per affrontare con efficacia le malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari sono la causa di circa 3,9 milioni di decessi ogni anno in Europa. Il progetto LifeCall, finanziato dall’UE, si è impegnato a cambiare questa situazione con il proprio dispositivo elettrocardiografico (ECG) di monitoraggio, analisi e segnalazione della salute del cuore.

L'ECG è un elemento determinante per la salute cardiaca. Con un monitoraggio continuativo, è possibile ottenere una diagnosi più approfondita degli eventuali problemi cardiaci e delle malattie. Ad oggi, tuttavia, alcune informazioni vitali, quali i cambiamenti che è possibile osservare attraverso un ECG prima che si verifichi un infarto, non vengono registrate. Gli individui e le istituzioni non seguono inoltre i dati biometrici vitali e gli operatori sanitari, compresi gli ospedali di cardiologia, non hanno a disposizione dati personalizzati orientati alla storia sulla diagnosi di malattia cardiovascolare nel lungo periodo. E oltre a tutto questo, i soggetti a cui è richiesto di sottoporsi a ECG a cadenza regolare non si presentano ai controlli. Lotta alle malattie cardiovascolari Per affrontare il gap informativo, il progetto LifeCall, coordinato dall’azienda turca Sensencall, ha sviluppato uno strumento mobile di produzione di dati medici basato sul nanotessile, non invasivo. Il coordinatore del progetto, il dott. Emre Ozdogan, sottolinea: «LifeCall è un sistema innovativo che mira a creare un dispositivo ECG indossabile, privo di elettrodi, affidabile, confortevole e conveniente». Consiste in una semplice maglietta e in un cinturino da indossare con innovativi elettrodi tessili conduttivi di nuova concezione. «Il dispositivo cattura i dati ECG in tempo reale, che vengono trasmessi a un telefono cellulare per la registrazione. Successivamente, i dati vengono inviati a un server centralizzato in modo sicuro e riservato. I dati vengono così archiviati in remoto per condividerli con le parti correlate», sottolinea il dott. Ozdogan. Vantaggi inestimabili Utilizzando una maglietta di base e il suo sistema di supporto, è possibile catturare gli eventuali eventi cardiaci critici che mettono in pericolo la vita prima che si verifichi il danno reale. Si tratta di qualcosa che non è possibile ottenere con un convenzionale Holter elettrocardiografico ospedaliero. Infatti, «questo approccio può facilmente sostituire l’attuale scomodo e non facilmente accessibile monitoraggio degli eventi e i dispositivi per l’Holter elettrocardiografico», spiega il dott. Ozdogan. Un ulteriore vantaggio del dispositivo è che può essere utilizzato quotidianamente, per un lungo periodo di tempo e senza influire negativamente sulla vita quotidiana di un utilizzatore. Inoltre, registra i dati ECG per circa 3 settimane senza interruzioni, fornendo agli operatori sanitari un modello per comprendere la correlazione dei dati ECG a lungo termine delle persone. Il dott. Ozdogan aggiunge: «Il dispositivo salverà molte vite analizzando e raccogliendo dati per il monitoraggio cardiaco a lungo termine e molti altri biosegnali». Uno sguardo al futuro Lo studio di fattibilità di LifeCall ha offerto l’opportunità di esplorare in dettaglio le aspettative funzionali dei clienti, le esigenze del mercato, le dimensioni, il prezzo di marketing, i canali e la rete di distribuzione, le proiezioni finanziarie e l’analisi della concorrenza. Tutto questo ha aiutato a comprendere il potenziale, i vantaggi e le sfide attuali e future di LifeCall. A partire da questo studio, il team del progetto sta ora lavorando per implementare le nuove funzionalità e gli studi di sviluppo designati parallelamente alla creazione di partnership. LifeCall sarà commercializzato nel prossimo futuro con l’obiettivo di utilizzare tessuti conduttivi completamente integrati e tecnologie di segnalazione/Bluetooth in cui la durata della batteria potrebbe durare oltre 2 anni. Il dott. Ozdogan aggiunge: «Dal momento che siamo abbastanza ambiziosi da lanciare un prodotto dirompente, come prima cosa eccelleremo nei nostri settori dirompenti quali la durata della batteria di 2 anni e la maglietta per ECG completamente lavabile senza elettrodi, comprendente i componenti elettronici».

Parole chiave

LifeCall, ECG, malattia cardiovascolare, indossabile, ECG, salute cardiaca, tessuto conduttivo, dati biometrici, monitoraggio cardiaco

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione