La Banca europea per gli investimenti lancia l'Azione di ricerca universitaria
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha lanciato l'"Azione di ricerca universitaria" il cui obiettivo è sviluppare i rapporti con le università offrendo finanziamenti e borse di studio agli studenti che frequentano istituti comunitari. La Banca finanzia attualmente numerosi progetti comunitari che rispettano i vincoli imposti dall'agenda di Lisbona. L'azione è suddivisa in tre aree distinte. La prima, denominata "EIB University Research Sponsorship Programme" (programma di sostegno della BEI alla ricerca universitaria), fornisce finanziamenti alle università specializzate in quattro discipline stabilite dalla BEI. Per il primo anno, l'attività della Banca sarà incentrata sui seguenti settori: valutazione economica e finanziaria dell'impatto ambientale (termine ultimo per la presentazione delle domande fissato al 9 maggio), valutazione tecnologica e accelerazione dell'innovazione (termine ultimo il 16 maggio), partenariati pubblico-privati (termine ultimo il 23 maggio), e dimensioni sociali dello sviluppo sostenibile (termine ultimo il 30 maggio). Nell'ambito dei suddetti settori la Banca attribuisce borse di studio pari a un importo annuo massimo di 100 000 euro e per una durata massima di tre anni. La seconda, denominata STAREBEI (Stages De Recherche BEI, stage di ricerca BEI), fornisce finanziamenti a studenti che lavorano a progetti che coinvolgono la BEI e l'università. Il sostegno si traduce solitamente in stage che successivamente sono monitorati sia dalle università sia da un tutore della BEI. I progetti si basano su attività di ricerca e il periodo di monitoraggio varia da sei mesi a un anno. Gli studenti sono inoltre tenuti a lavorare per un certo periodo di tempo presso la BEI in Lussemburgo. Infine, l'obiettivo dell'azione "EIB University Networks" (Reti universitarie BEI) è di istituire reti più generali con le università attive nei settori di particolare interesse per la BEI. Le reti potrebbero conferire alle università il diritto di utilizzare il marchio BEI nel materiale promozionale. La BEI offrirà inoltre sovvenzioni di minore portata e stage presso le università che manifestano un chiaro interesse verso l'UE.