L'Ile de France presenta la politica dell'innovazione
Le regioni hanno un ruolo fondamentale nel sostenere l'innovazione e aiutare in tal modo l'Europa a conseguire gli obiettivi di Lisbona in materia di crescita e creazione di occupazione. Tale è il messaggio riecheggiato dal secondo forum economico della regione parigina tenutosi il 26 giugno a Bruxelles. Il Segretario generale del Comitato delle regioni Gerhard Stahl, aprendo la conferenza, ha specificato che molte regioni, sebbene siano responsabili per settori fondamentali quali l'occupazione, la formazione e l'innovazione, non sono coinvolte attivamente nel processo di Lisbona. La regione dell'Ile de France conta oltre 400.000 impiegati in 8.000 aziende attive nel settore delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (TIC), oltre a ospitare i quartieri generali internazionali di molte organizzazioni e aziende multinazionali. Tuttavia, l'alto potenziale della regione in materia di innovazione non viene valorizzato al massimo. Nonostante che le regioni in Francia non siano abitualmente competenti in materia di politica dell'innovazione, l'Ile de France ha deciso di perseguire una politica di finanziamento dell'innovazione allo scopo di promuovere la regione quale centro di eccellenza. Il bilancio regionale destinato alla ricerca e l'innovazione per il 2006 è stato fissato a 107 milioni di euro, una cifra che dovrebbe crescere fino a 150 milioni di euro entro il 2010. Buona parte di tale denaro è indirizzata a sostenere la formazione di cluster di ricerca che riuniscano scienziati di grandi aziende, piccole e medie imprese (PMI), università e altri centri di ricerca e li assistano nell'elaborazione di un'agenda di ricerca comune. Creando una massa critica di ricercatori nei settori fondamentali la regione è in grado di promuoversi più efficacemente sia a livello nazionale sia a livello internazionale. L'importanza del fatto che i cluster locali entrino in contatto con i partner internazionali è stata sottolineata da una presentazione sul progetto OMNI-NET (Opto-Micro-Nano Innovative Network Exploiting Transversality), finanziato dall'iniziativa Innova dell'UE nell'ambito del Sesto programma quadro (6PQ). Il progetto è coordinato da OpticsValley, una rete che comprende i ricercatori dell'Ile de France attivi nei settori dell'ottica, dell'elettronica e dell'ingegneria del software. Il progetto OMNI-NET riunisce 15 partner, tra cui sei cluster locali, allo scopo di condividere le migliori prassi in materia di cluster e di elaborare raccomandazioni politiche sulla formazione di cluster destinate alle autorità regionali, nazionali ed europee. Finora i cluster attivi nei settori dell'ottica, della microelettronica e delle nanotecnologie hanno operato principalmente in condizioni di isolamento. Attraverso la collaborazione, i cluster coinvolti auspicano inoltre di preparare la strada allo sviluppo di metacluster che consentiranno ai ricercatori in tutta l'UE di coordinare le loro ricerche aiutando l'industria a competere in maniera più efficace a livello globale.
Paesi
Francia